www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 9:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Uccelli e banche dati
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2008, 0:40
Messaggi: 610
Località: Novara
Misono iscrtitto da poco all'associazione Bird Watching di Novara e sto realmente scoprendo molte cose che non sapevo sulla gestione dei nostri amici pennuti. Fra i molti momenti di ritrovo sul campo dedicati al riconoscere e contare in una determinata area le varie specie presenti, ho scelto per questo post la cattura con reti e l'inanellamento. Personalmente pensavo che, dopo aver alzato delle reti, ci si limitasse a mettere un anello di riconoscimento, ho scoperto invece che non è proprio così. Dopo la cattura ogni uccello viene posto in una sacca e portato da un esperto che, se inanellato in precedenza, ne identifica il numero e verifica con misurazioni delle varie parti delluccello ed un controllo per quantificare il grasso accumulato e lo stato attuale del soggetto; se invece non inanellato, procede ad identificare: la specie, il sesso e l'età presunta a porre l'anello identificativo e a raccogliere tutte le misurazioni sopra specificate. Tutto questo viene trascritto in moduli che, trasmessi ad una banca dati, permettono di conoscere i tempi medi di vita e le modalità di sviluppo e molto altro ancora.
Sinceramente non pensavo che ci fosse nel nostro paese un'attenzione di questo genere verso gli uccelli; chiaramente il volontariato è come sempre il motore di tutto questo. Mi sono trovato di fronte persone che trattavano gli uccelli con una capacità ed una tenerezza che non avrei mai pensato. Il vedere questi piccolini così da vicino mi è piaciuto molto; venivano pesati, misurati e controllati con una tale maestria nonostante il fatto che loro i..ca...i neri continuassero a dare beccate mooolto decise. Il momento della liberazione era quasi sempre seguito da un CIIIIP deciso e con tono di rimprovero.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Chi volesse maggiori dati tecnici può trovarli qui http://www.bwnovara.it/ alla voce attività - inanellamenti

_________________
Ciao, Liam


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uccelli e banche dati
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 16:42 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Un ottima documentazione Liam

In effetti per maneggiare certi uccellini non è cosi semplice e bisogna essere decisi e sapere ciò che si fa se non si vuole fargli del male.


Sono cambattuto però su queste attività di inanellamento :?

Non so se servano veramente a qualcosa, soprautto quando si parla di uccelli non rai e magari anche stanziali......

Catturare e inanellare solo per il semplice fatto di farlo non mi entusiasma mentro lo capisco e lo accetto se si tratta di uccelli particolari o di studi effettivamente utili.
Penso al povero uccellino che dovrà vivere tutta la vita con uno o alle volte anche due anelli alle zampe..........si dice che non gli da nessun fastidio ma nessuno può esserne sicuro al 100%

Ma di sicuro ammiro la dedizione e la passione dei volontari :)-017

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uccelli e banche dati
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2008, 0:40
Messaggi: 610
Località: Novara
Gerardo ha scritto:
Non so se servano veramente a qualcosa, soprautto quando si parla di uccelli non rai e magari anche stanziali......
Gerardo


Lo pensavo anche io, poi ho visto Codiburgnoli, Peppole e qualche altra specie che ora non ricordo, inanellate in Alto Adige e ricatturate nella Provincia di Novara; ed allora mi sono in parte ricreduto. :?

_________________
Ciao, Liam


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uccelli e banche dati
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 19:39 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Si ma le migrazioni di spostamento sono cosa nota, anche tra i camosci i giovani (sopratutto i maschi) si allontanano per trovare nuovi spazi.

Le volpi hanno desistito dal cercare di distruggerle perche hanno capito che per quante ne uccidi poi ne arrivano dalle zone vicine, si spostano in continuazione.............mettere degli orecchini o altro ad una volpe quindi sarebbe inutile.

E poi non sarei contrario in se al radiocollare ma se dopo un anno o due questo non serve più deve cadere/staccarsi da solo.

Mi vengono sempre in mente quei poveri stambecchi con quelle enorormi appendici, cartellini, alle orecchie.......cartelli che porteranno tutta la vita...............gli metterei io dei cartelli dove dico io e poi vediamo se non trovano un sistema meno invasivo ;-)

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uccelli e banche dati
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2008, 0:40
Messaggi: 610
Località: Novara
Sono completamente daccordo con te. Nell'era dei microcips siamo ancora ai metodi dell'800; è ormai impossibile fotografare vacche, pecore, capre, maiali eccetrera per tutte ste marche. Devo anche dire che quando riprendo un uccello inanellato .... un po' mi dispiace vedere sti blocchetti d'acciaio; ma se servono veramente la fotografia viene sicuramente dopo. Ora che ho scoperto come, dove e i metodi farò delle ricerche più approfondite in merito per capire se tutto ciò serve veramente o è solo per pura statistica. Il fatto che tutti i dati finiscano ad un ministero italiano e poi alla comunità europea mi fa ben sperare.... ma vedremo.. bene :)-eek

_________________
Ciao, Liam


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uccelli e banche dati
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 febbraio 2009, 11:39
Messaggi: 181
Località: Castano Primo (MI)
Ottimo documento.

_________________
Una vita da persone ragionevoli per me sarebbe stata molto noiosa
(dall'autore di 7 Anni in Tibet)
http://lume.110mb.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uccelli e banche dati
MessaggioInviato: mercoledì 4 marzo 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 18:07
Messaggi: 2773
ottime info e un bel documento - ciaoooooooooooo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010