www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è domenica 16 giugno 2024, 10:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 19:32
Messaggi: 91
oggi durante un'uscita mi sono imbattuto in un cervo moribondo.
era in fondo a un pendio dove passa il sentiero,salendo non c'era e poi facendo un tornante l'ho visto da sopra.
sono tornato subito indietro e siccome ho il numero del centro recupero animali selvatici della zona li ho chiamati,ho spiegato la situazione e mi hanno detto di stare lontano dall'animale sia per non disturbarlo e anche perche' poteva essere pericoloso avvicinarsi.
dopo un po' mi richiama una ragazza gentilissima che non si e' qualificata dicendomi che era partita e facendosi rispiegare il tutto,siamo rimasti d'accordo di trovarci alla partenza del sentiero.
mi richiama dopo un'ora dicendomi che era bloccata nel traffico e non poteva intervenire,mi consiglia di telefonare al 1515
(ma perche' non ha chiamato lei o non mi ha detto prima di farlo?)
chiamo lascio il mio numero e mi contatta il veterinario di servizio,gli rispiego(e siamo a tre) il tutto e segnalo anche il corpo di un camoscio che intanto ho trovato vicino alla fontana della borgata,mi viene risposto che visto che l'animale e' a mezz'ora di cammino lui non puo' fare niente se nessuno lo porta giu'(e che devo fare io,me lo carico a spalle) e che stanotte non sara' l'unico animale a morire.
mi sono arrabbiato un po',insomma lo capisco che di animali ne muoiono tanti e che la natura fa selezione ma visto che questo si sa dov'e non poteva fare un salto su e se non altro accorciare la sua agonia?
da li' in poi il delirio,mi ha telefonato altre tre volte prima dicendomi che la mia chiamata sarebbe costata 300 euro allo stato perche' anche se era di servizio recuperare un animale lo faceva passare come straordinario,
poi per dirmi che nessuno sarebbe salito a portare giu' il cervo anche se aveva contattato le varie guardie zoofile,centri recupero e addirittura i vigili del fuoco e poi (visto che gli ho detto che se pensava prima ai soldi e poi all'animale non era un buon veterinario) mi ha richiamato urlando che mi denunciava e altre simpatiche cosucce.
a questo punto le domande sono...
ma se qualcuno segnala un animale moribondo il veterinario di servizio deve intervenire come?
se e' vicino alla strada bene altrimenti deve chiamare qualcuno o lasciarlo li?

avrei molte altre domande ma e' meglio che mi fermo...

questa notte lui morira',perche' anche se ho chiamato diverse persone tutte hanno giocato a scaricabarile e io da solo non potevo fare piu' niente.

scusate lo sfogo.


Immagine

_________________
http://photowal.jimdo.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 20:02 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Credo non si possa dire che non sono un amante della naura ma in questi casi o sono cinico o forse la vedo dal punto di vista della selezione naturale che non è crudele è solo....naturale.

Per meglio spiegare la mia opinione faccio un esmpio su me stesso.............sul letto malato incurabile, immobilizzato senza potermi muovere, un peso per chi mi sta vicino......vedrei la morte come una liberazione.

In qusto caso credo non ci sia più nulla da fare anche perche quando il fisico finisce i grassi comincia a bruciare (non so se sia il termine giusto) i muscoli, la carne, crea dei veri scompensi e problemi agli altri organi che è praticamente impossibile venirne fuori.............

Non sono un veterinario ma credo che in quel caso cera poco da fare se non sopprimerlo per accorciargli la sofferenza..........per sopprimerlo si poteva chiamare anche un gurdia caccia, o se chiamavano l'associazione cacciatori di zona e gli dicevi che era un bel cervo con un bel palco.....vedi come arrivavano.....se poi per caso era una femmina gli divecevi che non sei pratico ;-)


Sinceramente posso capire la tua disperazione e disappunto ma non mi stupisco della reazione del veterinario...........non la giustifico ma posso anche capirlo.....si solito in questi casi danno via libera al guradiacaccia che gli spara, sarebbe forse da prendersela più con tali figure che con il veterinario....forse :?

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 19:32
Messaggi: 91
capisco il tuo punto di vista e lo condivido,anche se e' duro da accettare la selezione e' naturale ma cio' che mi ha dato piu' fastidio e' stato il modo in cui mi hanno risposto alla fine in modo scocciato come se la mia fosse solo una rottura e con il piu' assoluto menefreghismo,se mi dicevano subito non si puo' fare nulla lasciavo perdere.
certo che un conto e' vederli morti ma e' dura vederli soffrire e essere impotenti.

_________________
http://photowal.jimdo.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: domenica 22 febbraio 2009, 21:01 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Lo so...........

In effetti è più facile trovare aiuto dai volontari ed appassionati......ma ho avuto anche esperienze positive con veterinari (anche privati) che si sono prodigati anche di domenica per animali selvatici senza chiedere un soldo di compenso :)-017

Altrettanto posso dire per guradie forestali.....

Come in tutte le famiglie poi tovi anche quello che se ne frega e lo fa solo per il 27 del mese......

In natura questo cervo sarebbe stato l'ideale per lupi e orsi ma vista la scarisità di predatori di questo tipo l'unica speranza è che sia morto il più presto possibile :-/

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 19:32
Messaggi: 91
mi ha telefonato oggi la forestale e sono stati gentilissimi,mi hanno chiesto informazioni perche' il veterinario non sapeva spiegargli dove andare.... lo odiano anche loro.
oltretutto gli aveva detto che gli animali erano tre al posto di due.
uno lo hanno recuperato perche' era troppo vicino alle case e all'acqua quindi pericoloso per le falde e il cervo lo hanno solo spostato dal sentiero,era morto per fortuna.
mi hanno anche detto che non lo portano via visto che la zona e' frequentata da volpi e altri animali sempre alla ricerca di cibo compresa l'aquila che io ho fotografato.
mi sa che ne approfitto e nel week end ritorno sul posto,magari ci scappa qualche scatto.
ma la cosa importante e' che l'agonia sia finalmente finita.

_________________
http://photowal.jimdo.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 20:50 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Starno comunque.....perche di solito portano via mandibola e se è un palcuto come questo anche il trofeo (praticamente a questo punto lo decapitano).......questo anche perche dichiarandone la morte viene tolto un capo dal piano di abbattimento della zona.....sempre che non sia parco naturalmente.

Fammi sapre per curiosità personale solo se le corna ci sono ancora o meno ;-)

Se ci sono protati un seghetto, tagliale e tiniti la coppia chissa che non ti servano un giorno per realizzare qualche set fotografico :)

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: lunedì 23 febbraio 2009, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 19:32
Messaggi: 91
ho gia' contattato un amico,sabato saliamo e se lo troviamo facciamo come voi e lo sistemiamo per l'aquila,poco sotto c'e una radura dove non passa mai nessuno e' dove mi piazzo di solito visto che e' un posto tranquillo e aperto dove la avvisto praticamente sempre,quindi la cosa e' fattibile.
le corna se ci sono ancora per il momento le lascio poi vedo ma mi sorge un dubbio,qualcuno mi ha detto tempo fa che non si possono tenere e' vero?
comunque la zona fa parte del parco naturale alpi marittime.

_________________
http://photowal.jimdo.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 ottobre 2008, 0:40
Messaggi: 610
Località: Novara
Ho letto il posst con molto interesse, anche perché volevo sapere chi chiamare in casi come questo. MI sono reso conto che è la solita cosa all'italiana: gente incapace, gente capace, gente che demanda, gente che interviene... dopo ed un grandissimo senso di frustrazione.
Vi auguro che non vi succeda mai, come invece è successo a me, la stessa situazione dove però al posto del cervo c'era una persona e l'ambientazione era un ospedale; dopo un'ora d'attesa sono esploso ed allora... caspita se correvano un po' per me un po' per l'ammalato ma le cose si sono risolte. Penso che questi, ed altri fatti simili, rappresentino la parte malata della nostra società. Questo dimostra quello che dico da anni: non basta fare leggi, non basta fare protocolli d'intervento, non serve solo migliorare il lato economico se in realtà le persone che le debbono applicare restano comunque ed in ogni caso, indifferenti, scostanti, disenteressate e menefreghiste. Negli anni 70/80, negli ambienti dei figli dei fiori e degli intrippati di orientalismo, si usava molto dire "change your mind"; sono passati ormai quasi 40anni ma il problema è ancora lo stesso.

:)-024

_________________
Ciao, Liam


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 7:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 19:32
Messaggi: 91
gia',le solite cose all'italiana che sinceramente mi hanno veramente stufato,
e pensare che prorio da quelle parti dopo la nevicata di meta' dicembre il sindaco di un paese che e' molto benestante si e' accollato la spesa dell'elicottero per portare due camion di fieno nei punti di ritrovo dei cervi,
peccato che non ho trovato una persona del genere anche se forse non c'era piu' niente da fare.

_________________
http://photowal.jimdo.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 8:11 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Non so se li da te ci sono leggi regionali o del luogo per quanto rigurada la raccolta dei corni persi durante la primavera dai cervi ma da noi è libera.

Nel parco dipaneveggio hanno messo un limite temporale, puoi andarci dopo i primi di maggio, cosi eviti di creare disturbo agli animali.

In questo caso non so, come ti dicevo mi sembra strano che non abbaiano portato via le mascelle per identificare la classe d'eta e avere la prova materiale del decesso, di solito poi questi ossi sono anche esposti alle mostre dei trofei.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: martedì 24 febbraio 2009, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 19:32
Messaggi: 91
puo' darsi che lo abbiano fatto e non me lo abbiano detto o,visto che lo hanno spostato magari hanno intenzione di farlo poi,bo' non so sabato saliamo poi ti dico.

_________________
http://photowal.jimdo.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 19:32
Messaggi: 91
la forestale ha portato via tutto,era troppo vicino al sentiero e hanno deciso di smaltire la carcassa per evitare futuri problemi.

_________________
http://photowal.jimdo.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 19:26 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Che cavolata........da quanto in qua un animale selvatico morto è un problema?

Fa parte del ciclo della vita e portandolo via interferisci

(per questo non avverto mai nessuno)

Gerardo

P.S. naturalmente capisco perfettamente perche lo hai fatto ma ricordalo per la prossima volta, se trovi un animale morto (non parlo di quelli moribondi) lascialo li dove sta e lascia che la natura faccia il suo corso :)-017

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 ottobre 2008, 19:32
Messaggi: 91
si hai ragione la prossima tiro dritto.
anche le aquile si sono incazzate che gli abbiamo portato via il cibo e non sono mai scese a tiro ma vedere il maschio farsi una picchiata per cacciare un terzo incomodo mi ha ripagato della camminata, uno spettacolo
:)-eek

_________________
http://photowal.jimdo.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: domande ai veterinari (cervo)
MessaggioInviato: sabato 28 febbraio 2009, 20:56 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
In effetti questo dovrebbe essere il periodo dei festoni nuziali e naturalmente non si accettano intrusi.....anche se sono i piccoli dell'anno scorso, in effetti la scena che hai visto potrebbe essere l'allontanamento di un giovane più che il combattimento tra due adulti.........combattimenti che daltronde succedono e in alcuni casi, anche documentati, si può arrivare alla morte di uno dei contendenti............spettacolare anche la scena in cui la coppia si aggangia per gli artigli e cadono roteando vorticosamente, staccandosi solo all'ultimo.

Ho assitito un paio di volte da lontano, seguendo la scena con il binocolo, ed è emozionante oltre che spettacolare.......mi pare di ricordare anche che ci sono alcune riprese ma non ricordo in queli documentari.....

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010