Giovedì pomeriggio, dopo un po' che non adavo più per foto, mi sono preso il pomeriggio libero e sono andato a Po per tentare qualche scatto.
Cielo azzurro e un bel tepore, gironzolo una mezz'oretta per cercare un posto "furbo" dove piazzare il capanno portatile e scelgo la sponda di una lanca. Poi torno a prenderlo, lo monto (due minuti) e lo camuffo molto rudimentalmente (ancora 2 minuti). Spero di vedere e di riuscire a riprendere qualche ardeide o il tuffetto e di studiare i movimenti di qualche martin pescatore (per fotografarlo da vicino in un'area vasta come quella in cui mi trovo, senza avere un'idea piuttosto precisa dei posatoi e degli orari che preferiscono, ci vuole molta fortuna, troppa).
Si aspetta, arriva un'anatra che ammara lontanissima, sale su un tronco che galleggia, si fa la penna, poi spicca il volo e mi passa poprio sopra il capanno, se dovesse fare la stessa manovra una decina di volte forse riesco a inquadrarla e a scattare. Intanto noto un comportamento strano delle cornacchie: si spostano con metodo lungo le sponde della lanca e gironzolano con fare esplorativo salendo sui tronchi che hanno portato le piene. Scrutano il pelo dell'acqua, spesso beccano qualcosa e se lo inghiottono. Una cornacchia, due cornacchie, tre cornacchie, ma che cosa trovano, per ora non rieco a capire, insetti?
Poi ne arriva una proprio davanti al capanno, sale anche lei su di un tronco a terra che entra in parte in acqua e via, becca quacosa e se lo mangia. Faccio qualche scatto e guardo dal monitor le foto ingrandendole, allora rieco a fare 1 + 1 = 2. Stanno dando la caccia ai primi
girini dell'anno, che oltre a essere i primi sono anche una moltitudine e, - credo - per cercare l'acqua più calda, si accalcano ignari in sciami proprio sotto riva.
Dati di scatto: tutte 40D, 500/4 L IS + T.C. 1.4, cavalletto e da capanno mobile.
P.S. Il piumaggio molto contrastato nero e grigio chiaro della carnacchia è un osso duro per me e per la mia 40d.

ISO 500, f/5.6, 1/640 sec, compensazione esposizione +1/3.

ISO 500, f/5.6, 1/640 sec, compensazione esposizione +1/3.

ISO 500, f/5.6, 1/640 sec, compensazione esposizione +1/3.

ISO 320, f/5.6, 1/320 sec, compensazione esposizione +1/3.

ISO 800, f/5.6, 1/1000 sec, compensazione esposizione 0.