www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è sabato 3 maggio 2025, 18:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 14:36
Messaggi: 9
Ciao a tutti sabato mattina finalmente sono riuscito ad andare a fare qualche foto e dopo anni che lo bramavo...a caccia di bramiti. Levataccia all'alba, 40 km abbondanti in macchina, camminata di circa 500m di dislivello ovviamente su sentiero inesistente alla ricerca di quel "fetente" che sentivamo bramire con tanta possenza...alla fine lo abbiamo trovato, abbarbicato su un crinale tiepidamente illuminato da un pallido sole. Ci siamo appostati e atteso il momento fatidico, che ovviamente non è mai arrivato, perchè il diffidente amico ha deciso di cercare la sua compagna nella direzione opposta a quella in cui lo attendevamo!!!!!!http://www.fotoemozioni.it/Forum/posting.php?mode=post&f=2# Insomma tutta storia nota...
Per fortuna tornando indietro mi sono letteralmente imbattuto nella timida coppia, purtroppo troppo distante per un bel ritratto a campo stretto come avrei desiderato, ma comunque simpatica...e sempre meglio di nulla.
Dai andrà meglio la prossima volta; il bello è stato cercare, sentire e sognare l'occasione, che comunque non mancherà...la prossima volta. Adoro questo gioco!!!
Ciao Luca.
PS spero di aver fatto l'upload in modo decente e che la foto si riesca a vedere...


Allegati:
Commento file: D300+ Nikor 300 f2,8 IF+tc 14E; f4, 1/600s; ISO 640
_D3C042AA.jpg
_D3C042AA.jpg [ 105.08 KiB | Osservato 3186 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:59 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Da quel che vedo non è una tenera coppia, ma due giovani maschi senza femmine che quindi non si danno fastidio l'un con l'altro, sarebbe tutta un altra storia se uno dei due avesse le femmine, alloro non li vedresti cosi tranquilli l'uno vicino all'altro, almeno non in questa stagione.

Comunque una levataccia all'alba per il bramito val sempre la pena farla, non fosse altro che per sentirli :)

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 settembre 2008, 10:40
Messaggi: 1206
Località: bibbiena arezzo
anche se sono lontani è cmq una bella foto per me!siamo tutti alla ricerca disperata del bramito Foto060

_________________
http://www.flickr.com/photos/michelafoto/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 settembre 2008, 14:36
Messaggi: 9
...tenera coppia si, non coppietta.
Erano due bei maschi e neanche tanto piccoli (accidenti alla distanza), con un bel palco coronato.
Purtroppo come vi dicevo mi ci sono letteralemte imbattutto dentro mentre rientravo alla macchina e quando li ho visti, loro si erano già accorti di me forse da un secolo e la la fuga era già iniziata per loro e la rincorsa ad un appoggio stabile per me e ad un inquadratura decente hanno fatto il resto: una distanza siderale di ripresa!!!! Comunque la foto la trovo garbata e guardabile nel suo insieme, perchè permette di vedere le due bestie e il loro abituale habitat. Per la cronaca l'altimetro sfiorava i 1800m slm ed erano le 12 circa nel parco natura Orsiera Rocciavrè (To).
Cosa curiosa mi diceva poi uno dei guardia parco che conosco e che lavora nella zona, è che da circa due anni a qs parte i cervi risultano essere molto "sbrancati" durante i bramiti, con un maschio a guardia di un drappello poco numeroso (3-4) femmine, cosa che fino a poco tempo fa non si verificava (in genere un maschio aveva un harem di 15-20 femmine); inoltre la zona di accoppiamento si è anomalamente (per la zona) estesa andando a coinvolgere territori in precedenza non interessati (forse perchè i cluster sono aumentati di numero??).


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 18:07
Messaggi: 2773
il posto è stupendo e nonostante la distanza rimane una bella cattura - ciaoooooooooo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:07 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
quaranta.luca ha scritto:
...tenera coppia si, non coppietta. .........


Be quando dici tenera coppia, io ho capito un altra cosa :lol: per me i maschi sono tutti tranne che teneri :lol:

A parte le battute......

Per il discorso numero delle femmine può essereci anche una spiegazione più semplice e che mi sa si stà verificando anche a paneveggio......non ci sono più cervi dominanti delle stazze di una volta, cervi con 12 o 14 pnte e un corpo taurina da paura.

Vedi foto del bramito di anna, quello è un cervo da harem e si vede a kilometri di distanza che è un vero "RE" incontrastatao della sua zona.

Ora spesso si vedono si 10 punte, magari anche corona, ma corna medio piccole e corpi non paraganabili a quelli che io ricordo.

La classe di età è scesa di moltissimo e anche questo sicuramente influisce, daltronde se anche ci fosse una caccia di selezione per il capriolo per il cervo in assoluto la escludo........prova a dire a un cacciatore di non sparare a quel 10 punte corana che gli passa davanti, perche ha soli 3 o 4 anni e è destinato a diventare un cervo eccezzionale e poi vedi o meglio senti quel che ti risponde.......piuttosto rischia multa e sospensione della licenza ma stai certo che spara (lo 0,1% dei cacciatori che capirebbe il discorso e lo condividerebbe non fa testo).

La zona di bramito è naturale che si amplii se ci sono più cervi, come potrebbe essere altrimenti?
Più cervi ci sono e maggiore è il territorio su cui si dispongono, a paneveggio i primi capi scappati dal recinto bramivano sempre li nei pressi, poi man mano che sono aumentati si sono ampliate le zone di bramito ma stranamente sono tutte strettamente all'interno del territorio del parco ;-) appena fuori succede come suddeva in guerra tra commilitoni quando ci si accedeva la sigaretta......il primo si accende la sigaretta (e il cecchino lo vede), il secondo riesce pure lui ad accendere (e il cecchino punta) e il terzo accederà la sua ultima sigaretta (il cecchino spara).......stessa cosa con i cervi, il primo bramito passa, il secondo pure ma dubito per il terzo :-(

Ciao

Gerardo

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 maggio 2008, 13:15
Messaggi: 647
Località: Novi di Modena (MO)
l'ambientazione piacevole secondo me la rende comunque una foto interessante, e vedrai che per il primo piano c'è sempre tempo

_________________
Marco Angeli


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010