www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 3:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grazie gerardo
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
con le tue indicazioni
sono riuscito a trovarlo anche io

ovviamente sono i "miei" pivieri
non potevo fare a meno di postarli
è il periodo
ciao a tutti

spero di non andare contro qualche regola del forum postando 2 foto


Allegati:
piviereTortolino-4396.jpg
piviereTortolino-4396.jpg [ 92.33 KiB | Osservato 4287 volte ]
piviereTortolino-4519.jpg
piviereTortolino-4519.jpg [ 102.02 KiB | Osservato 4287 volte ]

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie gerardo
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 19:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 febbraio 2009, 22:03
Messaggi: 3156
:?:

_________________
http://imieiscattidigiggi.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie gerardo
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 novembre 2008, 14:58
Messaggi: 1811
Soggetti che si confondono un pò con lo sfondo, specialmente la prima :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie gerardo
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
grazie troppo gentili
buona serata a tutti

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie gerardo
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:26
Messaggi: 1374
Località: verona provincia
Mauro, nelle foto grandi magari i soggetti risaltano bene ma qui in foto ridotte, non si riesce ad apprezzarne i particolari

_________________
ciao
paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie gerardo
MessaggioInviato: sabato 5 settembre 2009, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
bravo paolo bel tema da approfondire
le foto tu le fai per te e quindi stampe grandi?
oppure per il forum?
io per le prime
e cmq non mi interessa che si vedano tutti i particolari
per quello ci sono guide da campo e figurinisti ;)
io preferisco far vedere altro
poi che ci riesca e no è un'altra questione
io faccio il fotografo non il birdwatcher armato di macchina fotografica per documentare l'abrasione delle remiganti
ciao

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie gerardo
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 febbraio 2009, 19:35
Messaggi: 1220
Località: Pavia
L'ambientazione è d'effetto, ma, almeno a questo formato, mi pare che i pivieri si perdano un po' troppo :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie gerardo
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 13:15
Messaggi: 405
Località: Vinovo, TO
Vado controcorrente: secondo me la prima è buona, si percepisce l'ambiente ema l'unica cosa a fuoco e il soggetto che appare tra le rocce, quasi volesse nascondersi. Non conosco le abitudini dei pivieri, ma se sono schivi l'immagine ben descrive questo loro comportamento. Racconta comunque del mimetismo della specie tra le rocce.
La seconda la trovo più "comune", secondo me il problema sta nel fatto di avere il soggetto frontale e poco leggibile.

Ciao
Andrea

_________________
Ciao
Andrea
www.andreadezan.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grazie gerardo
MessaggioInviato: domenica 6 settembre 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:27
Messaggi: 965
Località: Carnate
La prima mi piace molto, la seconda la trova meno d'effetto è più dispersiva...

ciao, Gio

_________________
http://www.imagesofnature.it/
http://www.flickr.com/photos/aquarogio/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010