www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è lunedì 5 maggio 2025, 23:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 0:35
Messaggi: 169
Località: Milano
Ciao a tutti, spero che l'identificazione sia corretta, la foto non è il massimo,ma è la prima volta che lo vedo:


Immagine


Andrea

_________________
www.preboggion.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 19:42 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Per l'identificazione è sicuramente un rampichino ma se sia normale o alpestre non so.

Peccato sia mossa.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 21:21
Messaggi: 937
Località: Val di Sole Trentino
Peccato proprio per il mosso :-/
Trà l'altro mi pare che sia un mosso della fotocamera e non solo del soggetto perchè anche il problema c'è anche sul tronco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 agosto 2010, 11:21
Messaggi: 238
Località: Asiago
forse una scossa di terremoto nel momento dello scatto !!! :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:27
Messaggi: 965
Località: Carnate
distinguere tra rampichino comune e alpestre è abbastanza difficile soprattutto da una foto presa più o meno di schiena. Sapendo a che quota eri si potrebbe ipotizzare. Normalmente la specie alpestre la trovi sopra il 1500-2000 m. ciao

Gio

_________________
http://www.imagesofnature.it/
http://www.flickr.com/photos/aquarogio/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 20 febbraio 2011, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 13:26
Messaggi: 1374
Località: verona provincia
l'unghia molto grande dietro, direbbe alpestre.
in questo periodo, in valle vecchia, a 2 metri dal mare, la pineta è piena di rampichini alpestri. migratori venuti dal nord

_________________
ciao
paolo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 febbraio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 0:35
Messaggi: 169
Località: Milano
Grazie a tutti per i commenti, la foto è stata scattata a Torgnon (AO) 1.600 mt. slm.

Per il mosso... era quasi inevitabile, scatto a mano libera a 1/60 sec a f/6,3 con EF300mm f/4L IS USM +1.4x

Questa è forse un po' meglio: scatto mano libera 1/125 sec a f/6,3

Immagine

Bye

Andrea

_________________
www.preboggion.it


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010