Gerardo]
Residenti, in partica gente comune, non esperti o studiosi............quindi le persone in assoluto meno affidabili dal punto di vista naturalistico.
Detto questo le chiacchiere che hai sentito sono a mio avviso da prendere con le mole, anche perche conoscendo le due specie dubito sulla veridicità delle conclusioni.
[/quote]
Sinceramente credo sia vero in parte...spesso la memoria storica ha la sua importanza ed è anche l'unico strumento che in alcuni casi può essere utilizzato, poi è vero che non è affidabile al 100% ma nemmeno da buttare completamente, spesso è importante capire la persona specifica con cui si sta parlando, so che non sembra molto scientifico ma la biologia molto spesso si basa su ipotesi...
[quote="Massimo_C ha scritto:
Scusa Gio ma dal punto di vista biologico quello che hai riportato non ha senso.
Aquila e gipeto non sono mai stati competitori e non potranno mai esserlo, qualunque sia la situazione ecologica in cui devono convivere.
L'aquila è un predatore e vive cacciando le prede; il gipeto sfrutta come alimentazione gli animali morti. Non condividono quella che si definisce "la stessa nicchia ecologica" e quindi non sono competitori.
a quanto ne so gran parte della dieta di un'aquila soprattutto di esemplari giovani è costituita da carogne e animali morti, del resto è un comportamento comune al 99% dei predatori...prova a verificare tu stesso guardando un pò in giro in rete (anche perchè esperienza diretta non ne ho e i contenuti stomacali di un'aquila non li ho mai esaminati, diverso sarebbe se mi chiedi cosa mangia un pesce siluro, lì di stomaci ne ho visti un bel po'

)
poi ripeto, non sono un ornitologo e non ho conoscenze dettagliate di questo caso, volevo solo riportare un idea che non mi sembrava poi così strampalata e, secondo me, non lo è...
Non credo infine che la "nicchia ecologica" di gipeto e aquila sia poi così diversa, e tra l'altro su questo vorrei precisare che la nicchia ecologica e qualcosa di variabile a seconda dello stadio vitale di un animale ed io credo che la nicchia ecologica di un'aquila giovane potrebbe (dico potrebbe perchè non conosco a fondo l'ecologia degli animali in questione) essere sovrapponibile con quella di un gipeto soprattutto per quanto riguarda il parametro alimentare.
Massimo_C ha scritto:
Non ce l'ho con te perchè hai riportato quanto hai sentito ma, in generale, si dovrebbe sapere che gli studi sull'ecologia degli animali sono piuttosto complessi e non basta avere l'impressione di qualcosa perchè questa corrisponda alla realtà, come non basta avere osservato una volta un fenomeno per poter dire che quello è la regola.
Nessuno ha mai sentito parlare degli studi sui leoni e sulle iene del Serengeti fatti dall'etologo Kruuk negli anni '60?
Di studi di ecologia qualcosina ne so e ti dico che spesso si parte da un'idea probabile o verosimile e poi si cerca di dimostrarla...
Per il resto ai ragione, una rondine non fa primavera, ma tante rondini sì, bisogna osservare seriamente annotando e studiando e alla fine le ipotesi vengono convalidate o smentite, così su due piedi cosa succede veramente non è possibile saperlo.
ciao
gio
PS: tra l'altro si dice anche che gipeto ed aquila siano in competizione per il luoghi di nidificazione, non so se sia vero, se trovo qualche studio in merito lo posto...
http://www.parks.it/parco.alpi.marittim ... peto07.pdf"Infatti uno dei problemi riscontrati in alcune zone delle Alpi è la forte competizione fra le
due specie per i siti di nidificazione, con comportamenti
via via più aggressivi man mano che ci si
avvicina alla riproduzione."
per ora ho trovato questo, non è proprio un articolo di nature, ma è qualcosa...
purtoppo adesso dovrei tornare la lavoro
