Personalmente uso moltissimo questa tecnica - ti spiego dopo - ma mai in situazioni come queste.
HDR fornisce il meglio della propria potenzialità quando ci sono soggetti con zone molto illuminate e in ombre, dove la tecnica in oggetto serve proprio a superare la limitazione della capacità del sensore di catturare una dinamica ampia.
In questo caso non era particolarmente indicato proprio perchè non ci sono queste zone a forte contrasto luce/ombra e poi c'è un elemento di disturbo notevole: il vento.
Infatti tra uno scatto l'altro le foglie si muovono e l'allineamento non sarà mai perfetto.
Inoltre - secondo la mia interpretazione - l'HDR che è una tecnica potente e creativa va sempre usata a "piccole dosi", poichè come ti hanno fatto notare chi mi ha preceduto tende a saturare i colori.
Tornando all'inizio del mio post, le foto di achitettura in interni che eseguo, e che puoi visitare sul mio sito, sono quasi tutte fatte con questa tecnica - o simile -, ma stando molto attento alla applicazione leggera dei valori di contrasto.
Un saluto, alla prossima, Marco
_________________
Fotografia panoramica immersiva e Virtual Tour 360°
www.marcostucchi.com