www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è domenica 4 maggio 2025, 3:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 13:23 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Immagine
Nikon D3; Nikon 200mm f4 AF; Iso 400 1/2000 f4.5

Stavo fotografando un orchidea, cercando qualche particolare che attirasse la mia attenzione quando ho visto il riflesso/sagoma di uno dei fiori dell'ochidea dentra a un cerchio di diffuzione o detto flare.

Ho scattato poi un po di varianti componendo l'inquadratura in base ai cerchi e a quella sagoma che crea un punto di interesse dove ci si può fermare con lo sguardo.

La macchia magenta in angolo è sempre dell'orchidea e i vari gambi e riflessi di fiori sono sempre della stessa infiorescenza......una situazione molto interessante :)

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 13:15
Messaggi: 405
Località: Vinovo, TO
Davvero un'idea originale!

Ciao
Andrea

_________________
Ciao
Andrea
www.andreadezan.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sabato 16 maggio 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Complimenti alla tua capacità di "vedere" ... nello sfocato.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 7:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 luglio 2008, 12:28
Messaggi: 1472
Località: Chivasso (TO)
Bellissima, Gerry Clap
Mi chiedevo se per ottenere quest'effetto si deve chiudere molto il diaframma, perchè in tal caso si rischia di avere degli ottagoni (più o meno) anzichè dei cerchi... mi illumini? grazie.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2009, 15:31 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Infatti il diaframma è tutto aperto altrimenti il flare diventa molto più piccolo e con i bordi esagonali/ottagonali (dipende da quante lamelle ha l'otturatore).

Naturalmente ce di mezzo anche l'ingrandimento del Flare stesso in base alla vicinanza o meno da ciò che lo provoca (in questo caso goccioline di acqua sull'erba).

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: martedì 19 maggio 2009, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 luglio 2008, 12:28
Messaggi: 1472
Località: Chivasso (TO)
Grazie, Gerry (che pirla, leggo solo adesso i dati di scatto...)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010