www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è lunedì 5 maggio 2025, 0:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: piccole curiosità, grandi meraviglie
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
se non convince sul piano estetico,
almeno su quello documentaristico


Allegati:
_moscerini.1.jpg
_moscerini.1.jpg [ 117.71 KiB | Osservato 5727 volte ]
_moscerini,2 .jpg
_moscerini,2 .jpg [ 117.95 KiB | Osservato 5727 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 luglio 2008, 12:28
Messaggi: 1472
Località: Chivasso (TO)
Ottimo documento, ma secondo te a cosa è dovuta questa "processione"?


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Nella prima immagine si possono osservare le uova depositate in bell'ordine dalla femmina di questo moscerino; nella seconda, la covata è giunta a maturazione e sta dando inizio alla schiusa. Trattandosi di insetti assai minuscoli, soltanto attraverso l'obiettivo potevo osservare come ogni insetto iniziava a praticare un forellino per poi rapidamente uscire dall'involucro.
Saluti cordiali


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 luglio 2008, 12:28
Messaggi: 1472
Località: Chivasso (TO)
Va beh, ho preso una cantonata, non distinguevo bene i soggetti... ciao.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 14:02 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Interessante

per la composizione mi piace più la prima anche se forse avrei allontanto un po la foglia sullo sfondo per sfocarla di più.

Quanto è durata la schiusa?

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 ottobre 2009, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Nel tempo di un paio d'ore tutti i moscerini avevano lasciato il "nido" e preso il volo per chissà dove ...
Ciao Gerry


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:58
Messaggi: 1821
Località: Donnas (AO)
a livello estetico e compositivo la prima mi piace molto, direi proprio che la natura è la vera artista di simili meraviglie!

la seconda sicuramente, è una gran bel documento, molto interessante!

come sempre Franco, hai un occhio attento sia a livello compositivo ed è sempre interessante seguire anche la parte documentale che ci proponi!
Grazie!

_________________
http://www.annamasiero.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 1 novembre 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Ho gradito i vostri commenti a queste due modestissime riprese, pertanto aggiungo una doverosa informazione in proposito: tra la prima e la seconda fotografia sono passati ben 12 giorni. Mi rendevo conto di avere ben poche probabilità di poter assistere alla naturale evoluzione di quelle strane uova, tuttavia facevo ogni giorno una breve visita di controllo. Così, nella mattinata del dodicesimo giorno ...


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2009, 23:17
Messaggi: 628
Bellissimo documento molto interessante e foto ottimamente eseguita
Scusa la curiosità : ma come hai scattato ? obiettivo macro + tubi o lenti ? o soffietto ?
Insomma se mi scrivi i dati exif e il materiale usato........... :D
ciao

_________________
Carlo Galliani
http://www.pbase.com/carlogalliani


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Ciao Carlos, eccoti alcuni dati exif riguardanti queste due immagini:
Nikon D200 con 105/2,8 macro + anello di prolunga 20 mm., luce naturale ISO 100 f.29- 2.0;
la seconda (scattata 12 giorni più tardi), siccome i moscerini appena nati si stavano muovendo piuttosto vivacemente, ho usato la luce di due piccoli flash Nr. guida 10 e 16, stesso obiettivo, stesso anello di prolunga, sempre a ISO 100 f.29.
Tutte e due le foto sono state riprese "sul campo".
Cordiali saluti


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 novembre 2009, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2009, 23:17
Messaggi: 628
grazie Franco
ti rinnovo i complimenti perchè immagino che non dovevano essere soggetti molto grandi
Mi colpiscono particolarmente i due moscerini già nati sulla sx
bravo Clap Clap

_________________
Carlo Galliani
http://www.pbase.com/carlogalliani


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010