www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 22:54

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Penso che non si potrà mai fare una graduatoria degli insetti i cui comportamenti stupiscono di più.

La Rhyssa persuasoria sarà sempre tra quelli i cui prodigi non ci lasceranno indifferenti. Le sue notevoli dimensioni - ca. 35 mm - la rendono facilmente visibile. Tuttavia mi è capitato soltanto un paio di volte di scorgerla (verso la fine di giugno, (nella nostra zona), mentre col suo lungo ovopositore stava perforando il legno secco di qualche tronco abbattuto di abete, dove essa manovrando freneticamente le sue sensibilissime antenne aveva individuato una larva. Il suo sottilissimo ovopositore può penetrare in profondità nel legno fino a quattro cm, dove con una operazione apparentemente impossibile raggiunge una larva di altre vespe, depositarvi un uovo.
Questa operazione di traforo può durare 15 - 20 minuti, durante i quali il fotografo naturalista ha buon gioco, dal momento che l'insetto è molto concentrato nel suo intento.

Alla sua nascita la larva di Rhyssa p. non conoscerà la sua mamma, ma troverà proprio accanto a se una fornitissima dispensa di carne fresca...


Allegati:
Rhyssa persuasoria-1.jpg
Rhyssa persuasoria-1.jpg [ 102.04 KiB | Osservato 2431 volte ]
Rhyssa persuasoria-2.jpg
Rhyssa persuasoria-2.jpg [ 105.77 KiB | Osservato 2431 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 13:34 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Avevamo gia parlato di questo insetto....o meglio mi avevi raccontato e io ascoltavo :lol:

Oltre a essere molto bello è veramente incredibile il suo ciclo riproduttivo :)-eek

Ciao

Gerry

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 11 maggio 2008, 20:30
Messaggi: 666
Località: Montagna Bz
Grazie Franco ,da ogni tua foto abbiamo solo da imparare.
Ottima nitidezza .


Ciao
Aldo

_________________
"Qualunque cosa tu possa fare, o sognare di fare incominciala. L`audacia ha in se´ genio, potere e magia. Incominciala adesso. (Joe Orton)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:58
Messaggi: 1821
Località: Donnas (AO)
cobra ha scritto:
Grazie Franco ,da ogni tua foto abbiamo solo da imparare.
Ottima nitidezza .


Ciao
Aldo


quoto!

_________________
http://www.annamasiero.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 aprile 2008, 14:29
Messaggi: 399
Località: Predazzo (tn)
Anna Masiero ha scritto:
cobra ha scritto:
Grazie Franco ,da ogni tua foto abbiamo solo da imparare.
Ottima nitidezza .


Ciao
Aldo


quoto!



...condivido in piento quanto detto..............bravo Franco anche per i preziosi dettagli con cui accompagni la fotografia.

ciaoo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Gerardo e Flavio


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 10:38
Messaggi: 335
Località: Valle dei laghi
Posso solo che farti tantissimi complimenti .. Clap Clap Clap Clap


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 5 ottobre 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Vi ringrazio e vi saluto tanto cordialmente
franco

Fess040 Ho dimenticato di specificare che il tubetto nero più grosso che si nota nelle due foto è la guaina entro la quale viene riposto l'ovopositore durante il volo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010