Gerardo ha scritto:
Credo sia più standardizzata questa immagine di quella che ho in mente......e poi bisogna vedere se l'immagine che vogliamo è documentaristica o meno, con documentaristica intendo le immagini dove tutto deve essere a fuoco.
Per il pistillo, visto che i petali sono comunque separati, se lo traquardi proprio tra un petalo e l'altro lo vedi e come se lo vedi.
Oppure in controluce per vedere solo la sagoma del pistillo, oppure dall'alto ma un inquadratura molto stretta con messa a fuoco solo sul pistillo, incorniciare i fiori tra delle erbe o rametti....o ancora......
Fantasia e girare intorno al fiore finche non trovi quello che ti soddisfa
Gerardo
Io mi riferivo a questo gruppo di fiori. Presi di lato erano solo un accrocchio di colore e basta. Certamente altri individui, e ne ho fotografati diversi, presi di lato rendevano bene. Anche se poi erano uguali alle decine e decine di crochi che si vedono questi giorni sui vari forum... che è quello che intendevo per "standardizzato": fiore singolo con sfondo tutto sfumato.
Riguarda alla fantasia, a me interessava mostrare quello che mi colpiva nella scena: i colori vivissimi dei crochi emergere dal prato secco e assolato. Ho girato per un po' cercando un esemplare fotogenico, e quando ho trovato questo gruppetto, gli ho girato intorno finchè non ho trovato la pozione per me migliore. Ero anche "limitato" dall'unico obiettivo che avevo con me, il 17-70, visto che ero a fare un sopralluogo su un sito di reperimento di un impianto eolico con un amico archeologo: se fossi stato in giro a fotografare, con treppiede e 200 macro, probabilmente avrei fatto una foto molto diversa, e forse non a questo gruppo...