www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 9:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mimetismo
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 8:27
Messaggi: 65
Nel mondo animale la predazione è un atto abituale e molto frequente: per questo motivo numerose specie hanno messo a punto un particolare sistema di difesa basato sul mimetismo.

Mimetismo criptico

Il predatore è in grado di distinguere la preda grazie alla percezione del suo movimento: se questa si confonde e si annulla completamente fra i colori e le forme del substrato o dei rami, allora ha molte probabilità in più di sopravvivere. Molte specie d'insetti si sono evolute in modo tale da somigliare a ramoscelli, spine e foglie, riducendo al minimo i movimenti per diventare tutt'uno con l'ambiente (si pensi a molti tipi di bruchi o gli insetti stecco e insetti foglia, solo per citarne alcuni). Ma imitare colori e forme dell'ambiente circostante è un'arma a doppio taglio: in molti casi anche i predatori adottano questa tattica, come per esempio le mantidi fiore o i ragni della famiglia Thomiside.

Immagine

Thomisus onustus in agguato dentro una pianta di Euphorbia, imita i colori ed attende le prede immobile

Mimetismo mulleriano

Quando l'arma di difesa è rappresentata dalla tossicità del soggetto, questa viene messa ben in evidenza con livree dai colori vivaci e sgargianti: l'organismo è in grado di liberare sostanze velenose per i predatori, che associano il pericolo ai colori forti, evitando di mangiare così la preda. Anche gli anfibi come rane e salamandre adottano questa tattica.

Immagine

I colori accesi di questa Jordanita globulariae non lascia dubbi circa la sua tossicità

Mimetismo batesiano

In questo caso il mimetismo di alcuni tipi d'insetti, fra cui i sirfidi maestri del travestimento, porta ad imitare specie velenose e repellenti o con efficaci armi di difesa, come il pungiglione di vespe, api o calabroni, imitandone colori, livree e perfino il comportamento.

Immagine

La livrea di questo esemplare di cerambice Clytus arietus imita quella di una vespa

L'evoluzione inoltre ha portato a sviluppare su alcune parti del corpo, colori e disegni molto appariscenti ed impressionanti da mostrare all'improvviso in caso di pericolo, in modo che la preda riesca a spaventare il predatore. Generalmente questi disegni sono rappresentati da grossi "occhi" (sul dorso dei bruchi o nelle ali delle farfalle) e molto spesso replicano la forma della testa su zone non vitali, per avere più possibilità di salvezza in caso di attacco.

Immagine

Questo bruco di papilionidae riporta sul dorso due grandi occhi in grado di spaventare i predatori

Per finire, il mimetismo non è una prerogativa solo degli insetti: tutti gli appartenenti del regno animale lo sfruttano per cacciare e sopravvivere, dai mammiferi agli uccelli.

_________________
http://www.alessiodileo.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 17:09 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Molto interessante il discorso sul mimentismo.

Conoscevo tutti questi tipi di comportamento ma ad esempio non sapevo che i colori sgargianti di insetti e anfibi velenosi/tossici fosse considerato un mimentismo - "Mimetismo mulleriano ".

Conosco anche il sistema usato da alcune farfalle che hanno disegnato sulle ali degli occhi che vengono aperti improvvisamente incutendo paura nell'aggressore e naturalmente lo stesso sistema lo ho visto segnalato per bruchi ma il tuo non lo avevo mai visto.

Molto bello e interessante ;)

Un ottimo spunto Alessio, grazie

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 13:15
Messaggi: 405
Località: Vinovo, TO
Ottima spiegazione accompagnata da foto altrettanto buone.
Grazie!

_________________
Ciao
Andrea
www.andreadezan.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 luglio 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 14:14
Messaggi: 249
Località: Casalvieri (FR)
Bellissimi scatti che documentano benissimo il mimetismo accompagnati da una spiegazione molto esauriente.
Ciao.

_________________
Filippo Rocca
http://fotoalbum.alice.it/filipporocca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 luglio 2008, 13:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 8:27
Messaggi: 65
Son contento che l'abbiate trovato interessante :D

Gerardo ha scritto:
Conosco anche il sistema usato da alcune farfalle che hanno disegnato sulle ali degli occhi che vengono aperti improvvisamente incutendo paura nell'aggressore


Probabilmente ti riferisci a questo genere di farfalle: hanno macchie sul dorso o nel rovescio delle ali che simulano grandi occhi ...

Immagine

Immagine

_________________
http://www.alessiodileo.com


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010