www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 0:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Odynerus con larva
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Odynerus con larva



Immagine

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 17:04 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Non si agitano anche se sei cosi vicino :? vanno avanti indietro tranquille?

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Il nido di Odynerus.
Devo confessare che non ho potuto resistere alla tentazione di vedere come fosse fatto e che cosa contenesse uno di questi nidi di vespa. La scelta cadde su un nido, tra i dieci presenti, un poco discosto e che mi sembrava abbandonato o chiuso, siccome da giorni non vedevo entrarvi alcun insetto.
Quindi, smuovendo con cautela la terra intorno al piccolo cunicolo che penetrava nella terra verticalmente per qualche cm., giunsi a una specie di nodulo oblungo, fatto con terra costipata, il cui accesso era ermeticamente chiuso dal solito fango indurito. Il nodulo risultò pieno zeppo di piccole larve verdi (almeno una trentina) con la testolina nera; si contorcevano su se stesse, ma erano incapaci di allontanarsi. Non sono riuscito a trovare traccia di uova o larve riconducibili a quelle della vespa Odynerus padrona del nido.
La vicenda, pertanto, mi lascia assai confuso, dal momento che, come si nota in foto, la vespa sta trasportando nel nido una di quelle larve (preda, opp.?) che secondo le mie modestissime cognizioni, dovrebbero costituire la dispensa per la futura progenie della vespa.
Durante la ripresa fotografica la vespa non pone particolare attenzione alla mia ravvicinata presenza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 agosto 2008, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 14:16
Messaggi: 139
Località: Bologna
lo sfondo disturba un poco ma la foto è stupenda per nitidezza del soggetto e capacità di cogliere il momento giusto. Complimenti!!
Ciao, Stefano.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010