www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è sabato 3 maggio 2025, 21:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calopterix virgo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 16:15
Messaggi: 287
Località: Besana in Brianza (MB)
Ciao,
sottometto al vostro giudizio due scatti fatti a due esemplari di Calopteryx virgo, meno nota rispetto alla cugina blu ma non credo meno interessante. Si tratta dei primi esperimenti di "macro" fatti col Canon 70-200 F/4 L IS, flash, cavalletto e tanta pazienza. Tuttavia, ho notato che si tratta di animali abbastanza collaborativi, che tendono a ritornare sempre sullo stesso posatoio garantendoci diverse opportunità di scatto.
Grazie
Fabrizio

Immagine


f/14, 1/100, ISO 200, leggero crop con ritaglio quadrato


Immagine


f/13, 1/80, ISO 200, ritaglio quadrato

_________________
http://www.imagesofnature.it

http://www.flickr.com/photos/fabbry_75/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calopterix virgo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 11:26 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Molto belli i colori di questa libellula.

Non amo molto i ritagli quadrati, preferisco quelli più dinamici panoramici o il classico formato 35mm.

Nella prima lo stelo bianco con le alte luci bruciate è un elemento di disturbo abbastanza forte.

Nella seconda poteva essere interessante includere maggiormente le spighe per abientare meglio l'insetto.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calopterix virgo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 18:59
Messaggi: 1224
Località: milano
hai fotografato uno dei miei insettini preferiti,
il taglio quadro in questo caso mi piace, un peccato le spighe tagliate nel secondo scatto ( che preferisco)
Ciao
Alessandro

_________________
Alessandro
www.alessandro1124.jimdo.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calopterix virgo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 16:15
Messaggi: 287
Località: Besana in Brianza (MB)
Grazie dei commenti. Delle due anche io preferisco la seconda, ed anche io avevo parecchi dubbi sul posatoio. Personalmente non mi piaceva, così secco e rovinato, ed è per quello che ho deciso di tagliarlo, minimizzandone l'inclusione nella foto. Ma vedo che probabilmente ne ho solo accentuato l'attrazione visiva così facendo. Ero probabilmente troppo concentrato sul soggetto e sulla possibilità che scappasse via durante lo scatto.
Fabrizio

_________________
http://www.imagesofnature.it

http://www.flickr.com/photos/fabbry_75/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calopterix virgo
MessaggioInviato: lunedì 9 agosto 2010, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 luglio 2008, 12:28
Messaggi: 1472
Località: Chivasso (TO)
Nonostante le alte luci e tralasciando il discorso "formato quadro" preferisco la prima perchè non mi piace lo sfondo scuro, ricordo le mie prime esperienze con la macro, con la pellicola si era quasi sempre costretti a usare il flash e lo sfondo nero era una cosa normale, ma tanta gente lo criticava; ora che il digitale ci ha affrancati da quest'obbligo io cerco sempre di ottenere uno sfondo naturale, è un discorso già affrontato: un gufo, un pipistrello o al limite una falena stanno bene anche col buio dietro....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calopterix virgo
MessaggioInviato: martedì 10 agosto 2010, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 16:15
Messaggi: 287
Località: Besana in Brianza (MB)
Ciao Rocco e grazie del commento. Devo ammettere che non mi ero posto il problema dello sfondo scuro da te sollevato, anche perchè in realtà il flash ha giocato ben poco nel renderlo tale. Il soggetto era ben illuminato naturalmente, posto su uno sfondo in forte ombra. Ho fatto alcuni scatti anche senza il flash e, per non bruciare il soggetto o le parti chiare della spiga, ho sottoesposto in maniera tale che lo sfondo scuro sarebbe comunque stato un elemento inevitabile. Il flash ha solo contribuito ha vivacizzare e rendere un filo più "elettrici" i colori della libellula, rispetto agli scatti senza flash. I colori così messi in mostra, di contrasto proprio con lo sfondo scuro, mi sono sembrati gli elementi di interesse principale della foto. Ciò non toglie che anche io, laddove possibile, preferisca spesso ambientare la foto.
Ciao
Fabrizio

_________________
http://www.imagesofnature.it

http://www.flickr.com/photos/fabbry_75/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010