www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 9:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hyla meridionalis
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2010, 13:06
Messaggi: 159
Località: Genova
Piccola raganella fotografata sugli arbusti intorno allo stagno dove era intenta a gracidare sotto una lieve pioggerellina.

Immagine

Canon 7D - Tokina 35 mm macro - F/16 - 1/50 - ISO 400 - manolibera - 2 flash

Versione a 1200 px

Ciao :)

_________________
Alessandra e Rocco
www.acremar.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyla meridionalis
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 6:59 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Ciò che non mi convince è la luce flash, si nota troppo e forse anche lo sfondo che avrei preferito un po più sfocato.

sposto in macro e flora in cui sono racchiusi anche rettili e anfibi....

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyla meridionalis
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2010, 13:06
Messaggi: 159
Località: Genova
Grazie Gerardo.
Personalmente la luce flash non la noto.
Per ottenere un bello sfocato sullo sfondo avrei potuto usare un'altra lente ad esempio il 100 mm, ma lo scopo era di tenerlo abbastanza visibile e di avere il soggetto completamente a fuoco.
Ciao

_________________
Alessandra e Rocco
www.acremar.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyla meridionalis
MessaggioInviato: giovedì 31 marzo 2011, 16:34 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Il flash si nota sia perche ci sono dei rilessi nella parte inferiore dell'occhio e nell'occhio stesso mentre la luce naturale viene da dietro sulla sinistra, data tale luce mi aspettere di vedere macciore contrasto nelle zone di ombra e in particolar modo lungo il ramo che invece è illuminato in maniera uniforme sia sotto che sopra, anche la raganella è illuminata unifomemente dal davanti mentre se fosse solo una questione di esposizione ci sarebbero comunque delle zone più scure e altre un po più chiare......non sono solo le ombre nere che fanno intuire l'uso del flash...

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010