www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 0:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2011, 17:42 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Come tutti gli anni vado a trovare i miei amici rospi e come sempre riescono a regalarmi qualche inquadratura particolare....parte del laghetto era ancora ghiacciato e per attraversalo passavano sopra queste piattaforme galleggianti....anche se, dalla faccia del rospo, non mi sembra molto felice di farlo :)

Immagine

Nikon D3; Nikon 20-400mm f4 G AF-S VRII; iso 400 f5.6 1/800


ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 aprile 2009, 18:59
Messaggi: 1224
Località: milano
bellissimo il contrasto tra i colori freddi del ghiaccio e quelli caldi dell'anfibio.
molto fotogenici anche i cerchi di sfocatura sullo sfondo
ciao
Alessandro

_________________
Alessandro
www.alessandro1124.jimdo.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: domenica 10 aprile 2011, 19:18 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Grazie Alessandro

E' una situazione un po particolare pche il ghiaccio si stava sciogliendo e formava delle punte che colpide dal sole formavano questa miriadi di punti luminosi, su ghiaccio o neve nromale non sarebbe stato altrettanto interessante.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 16:15
Messaggi: 287
Località: Besana in Brianza (MB)
Ciao, che bella ed inusuale situazione! Il contrasto fra i colori è talmente accentuato che sembra quasi disorientare (è un pregio, s'intende!) l'osservatore, come uno scroscio d'acqua fredda durante una doccia calda.
Personalmente forse avrei decentrato ancora un filo in basso l'anfibio, ma bisognerebbe provare a vedere come apparirebbe.
Ciao
Fabrizio

_________________
http://www.imagesofnature.it

http://www.flickr.com/photos/fabbry_75/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2011, 11:16 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
La scelta dell'inquadratura, in questo caso, è stata dettata anche dalla visione dei cerchi di diffusione sopra e sotto e questa era quella che mi paiceva di più perche con altre si perdevano alcuni riflessi.

Ciao e grazie del tuo commento :)-017

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: mercoledì 13 aprile 2011, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 20:51
Messaggi: 177
Località: Pavia
spettacolare lo sfondo,il contrasto e l'atmosfera creata
unico appunto; sul rospo vedo una ridotta pdc
ciao diego


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2011, 19:02
Messaggi: 729
Località: Mossano, Vicenza
mi piace molto il punto di ripresa basso che stacca bene il soggetto dal suolo/ghiaccio....complimenti, ottima foto... Clap

_________________
Attrezzatura: buoni scarponi, Nikon D3100, Nikkor 18-55 Vr, Nikkor 55-300 Vr e Metz 50 Af-1..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
naturdie ha scritto:
spettacolare lo sfondo,il contrasto e l'atmosfera creata
unico appunto; sul rospo vedo una ridotta pdc
ciao diego

le lunghe focali portano a questo, però donano quei splendidi effetti di luce. Avrei provato a decentrare un po' :roll: ma bisognava esserci...
Clap

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rospo comune....ma non troppo
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2011, 10:48 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Grazie a tutti, per complimenti, commenti e consigli :)

La messa a fuoco è perfettamente sull'occhio che è la cosa più importante, direi essenziale e comunque rimane a fuco parte della zampa nateriore e posteriore, direi che è stata molto brava a mettersi in posa, non la avrei voluta ne un po più di profilo ne più frontale :lol:

Come detto sopra per avere quei cerchi di luci bisogna usare diaframmi molto aperti, la ridotta profondità di campo è una conseguenza e quindi la messa a fuoco selettiva è obbligata e deve essere curata maniacalmente.

Per i cerchi basta spostare l'ottica di pochi cm per variare completamente l'inquadratura e trovarsi ad esempio con una parte senza alcun effetto, questa era, in quel momento, la scelta ottimale per avere tutto quello che maggiormente ritenevo importante.

Il decentramento non è una regola fissa e va sempre valutato di volta in volta, in questo caso è pure vero che l'occhio si trova molto centrale ma il corpo sbilancia l'inquadratura a destra e a sinistra ce spazio a sufficienza nella direzione del suo sguardo......possono poi esserci fattori ambientali che lo sconsigliano, può essere una scelta compositiva oppure può essere una scelta tecnica.....o ancora un misto delle varie opzioni, come in questo caso.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010