sono nella tua stessa situazione, ma famiglia nikon.
Per ora sto usando il compromesso migliore (secondo me): utilizzo il moltiplicatore tc/17II col mio 300/4afs e mi ritengo soddisfatto... ma è deciso che un giorno, non so ancora di quale anno... mi farò un 500.
Non potresti fare altrettanto, intendo dire moltiplicare il tuo 300..? Chiedo perchè non so cosa offra casa Canon... sinceramente discorso zoom Sigma che indichi non lo so... penso che il tuo 300 sia un'ottima ottica e con i sigma non si sa mai. Ho avuto due ottiche sigma, una eccellente (150/2.8 macro, venduta in favore del 105/2.8vr nikon) ed il 120-300/2.8... ma di questo ti racconto la mia esperienza.
L'ho pagato la bellezza di 2.600 €...

e lo moltiplicavo col 2x (originale di casa Sigma).
L'avevo ritenuto la maniera più economica (essendo questo zoom considerato di qualità migliore del sigma 300/2.8 fisso) di arrivare a 600/5.6 puntando alla qualità; ho tenuto l'accoppiata per un anno, per poi ritornare al 300 moltiplicato 1.7,
Perchè...?
Semplice: sulla resa nulla da dire, ottima. Ma la qualità costruttiva

.
Un giorno son stato costretto al rientro a casa, non riuscendo più scattare perchè le viti della baionetta si erano svitate... ovvio che quel giorno mi son girate le eliche. "Pace e amen" mi son detto, ho un cacciavitino da oculista e prima di ogni uscita controllo e fisso; ma non sopportavo l'AF. Vi erano momenti che andava bene, agganciando il soggetto, ma altre volte non ne voleva sapere col risultato che perdevo parecchi scatti. Ora col 300 + tc/17 ne perdo meno, pur essendo a f/6.7.
Se non avessi avuto la possibilità e l'occasione di prendermi l'accoppiata che ho ora, mi sarei preso il sigma 150-500 che si dice non sia male; è un compromesso, certo, ma è l'unico con tale range focale con prezzo abbordabile.
daniele