Ciao
dopo lunga assenza, direi dalla primavera, mi rifaccio vivo pure qui; nel periodo primavera/estate non ho un grande feeling col pc...
Ho utilizzato per tutto lo scorso inverno il Sigma 120-300/2.8 col 2x sulla mia d2x. Ad inizio estate però ho deciso di venderlo in quanto l'AF non mi soddisfaceva del tutto. Ho continuato nel possibile col 70-300vr, ma ovviamente in maniera limitata. La speranza era di trovare un tele luminoso fisso, ma non son riuscito ad accapparrarmi nulla.
Da qualche settimana mi gira per la testa la d3: mi ero prefissato di fare il salto nel momento in cui la d3 sarebbe stata sostituita, e con l'uscita della d3s a quanto pare ci siamo. Sono convinto che chi ce l'ha, non la venderà di certo per passare alla d3s... non c’è proprio questa gran differenza se escludiamo il fare video e la storia degli iso che è una gran bella mossa pubblicitaria... (bè certo, guadagnare almeno uno stop e mezzo non è male, ma non penso che uno dia dentro la d3 solo per questa ragione...); ma è proprio questo il punto: a quanto pare, attualmente la legge del mercato, vuole che la fotocamera faccia pure video... ed a me sta cosa non piace.
Primo perchè non m'interessa affatto.
Secondo perchè la fotocamera con questa novità non avrà che un ulteriore aggravio di elettronica / software etc, e più aggeggini ci sono, e più è delicata. Infatti è proprio questa la ragione per la quale passai dalla d300 appena uscita (
lamentavo dei difetti e problematiche, riscontrate anche da altri che l'avevano acquistata appena uscita, poi è stato sistemato il tutto con un firmware che io non ho avuto la pazienza di attendere... e qui forse ho toppato... 
) alla d2x, macchina strepitosa, con l'unico difetto degli iso: in naturalistiche impossibile andare oltre i 400, ed io la uso principalmente per questo; per altri usi è OK anche a 800 ed a volte 1600 ma questo veramente di rado.
Ora, la d3, con l'uscita della d3s, verrà messa da parte; in certi negozi è già difficile ora trovarla nuova, dicono che sia fuori produzione e che non ne arrivino più...! Tramite il mio "pusher" di fiducia, riuscirei ad acquistarne ancora una senza problemi, così ho fatto la mattata di lasciargli la d2x col 16-85vr (unico dx che avevo), che sommati a quanto riscosso dalla vendita del 120-300, bastano a finanziarmi la d3 nuova che tra l'altro dovrebbe (forse, spero, a rigor di logica...) calare anche un pochino di prezzo essendo appunto sostituita. Certo, dovrei trovare un’altra lente, perché partirei dal 50ino; chissà, forse un 24-qualcosa della concorrenza oppure 24-70 usato, chissà, ma non avrei fretta per questo.
Prediligo la caccia fotografica, ho in preventivo durante il 2010 di acquistare il 300/2.8 da moltiplicare (o magari un 500...) ed il fattore di moltiplicazione torna molto comodo come ben sapete. Ma nonostante tutto mi sto orientando sulla d3…; ho il presentimento che la d3 sia stata l’ultima fotocamera “solo fotocamera”… che il suo lavoro lo fa benissimo senza aggiunta di video o altro che a me non interessano affatto.
Tornare alla d300 no, semplicemente perche una volta abituato con un corpo come la d2x, non riuscirei a tornare indietro; casca in mano in maniera perfetta, e la d300 con l’mb non è la stessa cosa, l’ho avuta..!
La d300s no, per la ragione indicato parlando della d3s.
La d700 neppure, stesso discorso corpo della d300.
Ad oggi, scattando col 70-300vr, ciò che meno digerivo erano proprio gli iso: quanti scatti buttati perché troppo rumorose e scure… ecco perché mi son detto: passo alla d3, miglioro gli iso, scatto a tempi mooolto più decenti, solo che sarò più corto… vabbè, un pochino cropperò… un pochino cercherò di migliorare la tecnica per avvicinarmi… ma dovrei riuscire a portare a casa più scatti decenti.
Giusto...? Sbagliato...? Pareri..? Gradirei l’opinione di chi magari utilizza entrambi (d3 / d300) come Gerardo (se non sbaglio).
Ringrazio fin d’ora.
daniele