---------------
Cosa mi manca di più delle Diapositive?Poterle vedere/proiettare su un telo, la loro luminosità, i colori, qualcosa che non è difficilmente sostituibile.
Una stampa, pur se grande, è si bella ma non paragonabile alla sensazione che può darti una Dia proiettata.
Come siamo messi a proiettori digitali?Ce ne sono di mille tipi, marche e modelli ma quelli di qualità sono ancora troppo, troppo, costosi e quelli diciamo "normali" non soddisferebbe un fotografo pignolo abituato alle vecchie Dia.
Ma cosa centrano i Televisori LCD?Calmi ci arrivo!!!! :-)
Preciso subito che non sono un esperto del campo e quanto vi sto per dire è solo un resoconto delle sensazioni ed impressioni avute nel suo utilizzo.Sia io che Ricky abbiamo acquistato un nuovo televisore LCD.
Io ho scelto un
Samsun LE 32A656
E lui invece un
Philips da 32
E' stata l'occasione per dare un occhiata a come si vedono le nostre immagini su un TV ad alta definizione. Diciamo che ne siamo rimasti piacevolmente sorpresi, la qualità di visione è paragonabile a un buon monitor di un portatile, forse anche meglio visto l'angolo di visione dei televisori.
Ma che monitor!!
Una bestia da circa 37'' il che equivale a più di 70cm x 50 di schermo effettivo, praticamente paragonabile a una stampa A2.
Senza effettuare nessuna regolazione della TV la visione è direi gradevole e i colori rispecchiano ciò che vediamo sui nostri monitor, ce da dire che come i monitor anche i televisori possono essere calibrati con appositi strumenti.
La qualità di visione sia da vicino che da lontano è veramente ottima, nessun pixel o vibrazione dell'immagine, nessuna scalettatura o artefatto.....quindi nessuno dei difetti che si possono notare guardando le immagini dei normali canali TV oppure anche di un Film in DVD (non ho mai provato il Blu-Ray).
A mio avviso il Samsung ha un angolo di visione superiore al Philips ma a parte questo è difficile dire quale sia il migliore tra i due, dalla sua Philips ha una retro "illuminazione di cortesia" che, in tinta con ciò che vi è visualizzato sullo schermo, proietta una luce sulla parte retrostante del televisore che dovrebbe servire ad affaticare di meno gli occhi.
Entrambi i Televisori sono muniti di prese USB ed è quindi semplicissimo attaccare una "Pen Drive" e visionare le nostre immagini.
Il Philips è un po più veloce nel caricare le immagini dalla "Pen Drive" ed ha più effetti di transizione ma ritengo che il sistema migliore sia quello di registrare una sequenza di immagini tramite uno dei tanti programmi che possiamo trovare in circolazione, alcuni anche free.
Programmi che creano molteplici e particolari effetti (personalmente li sconsiglio, guardate un buon documentario del National G. e ditemi quanti tipi di effetti di transizione notate) aggiungendo l'audio che più desideriamo, il tutto masterizzato su DVD e quindi visionabile ovunque vi sia un lettore DVD.
A questo punto la televisione non ha nessuna influenza sulla velocità di caricamento delle immagini perche esse sono proiettate ne più ne meno come se fossero un filmato ad altissima definizione.
Tra i più noti ed usati Software segnalo:
-
Proshow gold-
Wings Platinum (estremamente professionale ma anche costoso)
Ma il problema dove sta?Perche c'è sempre un problema
Il problema naturalmente è il formato del televisore "Full HD 1080p".
Facciamo finta che lo schermo del televisore sia una cornice, in pratica riempire completamente la cornice abbiamo bisogno di una foto dal taglio panoramico di dimensioni 1920 px per 1080 px.
Quali le possibili soluzioni?1) iniziamo con la peggiore delle ipotesi che è quella di lasciare che il televisore adatti/sformi le nostre immagini per farcele vedere a pieno schermo (su alcuni monitor e TV e' ancora compresa questa oscenità), in pratica una poiana con apertura alare di 1,30 Mt diventerà un aquila di 2mt.......sformata e inguardabile

2) lasciamo che il televisore visualizzi l'immagine coprendo tutto il lato lungo ma naturalmente per fare questo taglierà arbitrariamente parte dell'immagine sopra e sotto (poco professionale).
3) teniamo la nostra immagine nel formato 2:3 e la visioniamo con le due bande nere ai lati (le ho evidenziate in giallo cosi si vedono meglio).
4) ritagliamo noi stessi l'immagine nel formato 1920x1080 pixel.
Altri esempi per meglio capire:
Formato 2:3 delle normali Reflex, nell’esempio l’immagine è stata ridimensionata proporzionalmente per avere il lato più lungo di 1920 pixel, di conseguenza il lato più corto risulterà essere di 1281 pixel.
Il bordo rosso invece equivale a un formato Full HD 1080p degli attuali televisori LCD, in pratica, in termini fotografici un immagine di 1920 pixel per 1080 pixel
Naturalmente la parte esterna al bordo rosso sarà tagliata arbitrariamente dal sistema TV, non sarà quindi visibile.
Se scegliamo questo sistema sarà consigliabile effettuare invece personalmente e manualmente i tagli per non rischiare di compromettere parti importanti del nostro scatto.
In questo esempio invece visualizziamo l’intera immagine nel formato orinale delle Reflex, il 2:3 (24x36mm), le bande nere ai lati rappresentano la parte di schermo che non verrà utilizzata, è uno spreco di schermo ma a mio avviso è una possibile soluzione da valutare.
Ma le immagini verticali?
Naturalmente si nota che la parte nera di schermo, quindi quella inutilizzata è maggiore.
Ritagliarle credo sia improponibile perche si snaturerebbe l'immagine, se proprio volete visionarle lasciate le bande nere o valutate di proiettarle in coppia o inventatevi qualcosa di carino, uno scorrimento laterale o una zoomata in uscita.
Sappiate però che nel mondo delle multi visioni e dei Diaporami si proiettano solo immagini orizzontali, solo in casi veramente particolari si fanno rarissime eccezioni.
Il perche di tale scelta va ricercata nei fastidiosi e brutti effetti di transizione a croce che si vengono a creare quando si passa da un immagine verticale ad una orizzontale, naturalmente poi si sceglie il formato orizzontale per sfruttare tutto lo schermo delle sale di proiezioni e dei cinema che hanno appunto teli rettangolari.
In conclusione ritengo veramente interessante poter visualizzare le immagini su questi sistemi TV, naturalmente conoscendone e valutandone pregi e difetti.
Se dovessi realizzare un lavoro, una multivisione/diaporama per questo tipo di sitema (ma forse anche per i proiettori digitali) opterei per ritagliare l'immagine, forse anche perche il formato panoramico mi è sempre piaciuto ma tenete anche presente che tra gli effetti più interessanti ci sono le carrellate laterali, lo scorrimento verso l'alto o il basso e le zoomate in entrata e in uscita quindi non sempre sarà necessario ritagliare le nostre immagini.
Prossimamente forse avrò la possibilità di visionare alcune delle immagini che ho usato come test sul televisore tramite un proiettore digitale, diciamo, professionale......aggiungerò quindi in seguito le considerazioni rispetto a questa soluzione.
Ciao
Gerardo