Credo tu debba rivedere i tuoi ragionamenti.
Per me è difficile essere più chiaro, non so come altro spiegarti
Partiamo dal presupposto che non esiste un originale perche comunque in un certo senso infatti il sensore, il RAW e le imamgini che ne conseguono interpretano la luce della scena e quindi i relativi colori/contrasti ma lo fanno a moldo loro, alle volte rispecchia ciò che la tua mente ricorda (la realta è diversa e nemmeno la dia la registrava) alle volte ti sembra non sia fedele, reale.
Diciamo che a te non sta bene l'interpretazione fatta dalla macchina fotografica, non la ritieni coerente alla scena da te vista e la modifichi, ad esempio con Photoshop.
Ora hai la tua foto, quella che ti soddisfa, che definiremo l'originale, o meglio alcuni lo chiamano "Master".
Per arrivare a una stampa il più possibile uguale a questo risultato dovrai effettuare una prova colore con Photoshop.
Con questo sistema Photoshop simula la stampante, il suo profilo colore relativo alla carta usata e al bianco della carta stessa (il bianco puro come saprai non viene stampato è quello della carta).
Una volta impostati i parametri per la prova agirai sui livelli, curve, bilanciamento colore per arrivare a un risultato simile o uguale al Master che tanto ti piaceva.
Il fatto di preparare il file di stampa su una copia e avere di fianco il Master per una verifica visiva in tempo reale oggettiva è un aiuto ma non è essenziale.
Potresti anche decidere che il master in fonto non era cosi perfetto mentre l'elaborazione che hai fatto per la stampa è effettivamente più realistica o semplicemente ti piace di più.
L'importante è capire che se tutto andrà per il verso giusto, quello che vedi nella prova è effettivamente quello che avrai stampato.
A questo punto, con il file della prova colore, non fai altro che mandarlo realmente in stampa con gli stessi parametri impostati precedentemente, diciamo, per finta.
Non si sormonteranno, anche se non disabiliti la prova colore, perche photoshop sa già che quella era una prova e ora fai sul serio.
Tutti i livelli e le modifiche apportate invece per ottimizzare il file per la stampa, quelli si restano e vengono gestiti da PS.
In pratica se disabiliti la prova colore a monitor potresti vedere un immagine poco gradevole ma una volta mandata in stampa il risultato dovrebbe corrispondere a ciò che volevi, al tuo master.
Cerca di ragionarci sopra.
Non trovo un esmpio calzante diverso per aiutarti

al limite rileggi il tutorila, lo so che sono cose ostiche ed è difficile comprenderle ma ti assicuro che man mano che vai avanti diventeranno sempre più chiare
Ciao
Gerardo