corrado mac ha scritto:
Benvenuto Cedrone, sono comunque nuovo anch'io del forum l'ho scoperto circa 10 giorni fà, io come lavoro sarei il nemico dei cacciatori (sono guardia forestale), ovviamente dei disonesti, cioè quelli che rovinano l'immagine anche dei cacciatori che svolgono quest'attività con criterio e coscienza. Nella mia regione la Valle d'Aosta il cedrone non c'è, dalle tue parti è presente, volevo chiederti per curiosità mia se l' areale ove sono presenti le arene è simile a quello dei forcelli. In Valle x esempio le arene di questi si trovano sui 1.800/2000 mt cioè quasi al limite della vegetazione arborea ove è presente parecchio mirtillo. Grazie
Scusami ma leggo solo oggi il tuo post
Io nella guardia forestale o meglio nel corpo forestale provinciale ho un sacco di amici... collaboro spesso con loro in alcune iniziative un pò particolari e su la maggior parte dei cacciatori HAI RAGIONE
Per quanto riguarda i cedroni nel 1977 come cacciatori trentini vi abbiamo regalato parecchie uova "ingallate" di cedrone in cambio di 9 stambecchi femmina e 3 maschi che sono stati liberati nella riserva di Pozza di Fassa i vostri camosci erano diventati 650 mentri in nostri galli ...spariti

ora purtroppo quasi tutti gli stambecchi sono morti per la rogna sarcoptica il censimento e stato finito ieri ...con risultati deludenti

però si vede qualche piccolo ...speriamo
una nota curiosa sui cedroni nei due ultimi anni abbiamo rilevato un abbandono delle arene di canto sotto i 1200m si stanno alzando sempre di piu ci sono alcune teorie ma sono teorie........ per il resto Gerardo che di galli ne ha visti sicuramente quanti il sottoscritto ti ha già spiegato tutto
Il gallo che e con gerardo nella foto (se e lui ) mi ha beccato una mano ...........
ciao cedrone