www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 1:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:03
Messaggi: 7
Ciao, sono nuovo del forum, e vorrei sfruttarlo per migliorare la mia tecnica fotografica Foto060 (che per ora non esiste..). Grazie in anticipo.


Allegati:
3890387460_4c089d30f1.jpg
3890387460_4c089d30f1.jpg [ 176.08 KiB | Osservato 3258 volte ]
3889597967_a6490e6964.jpg
3889597967_a6490e6964.jpg [ 134.44 KiB | Osservato 3258 volte ]


Ultima modifica di ApprendistaStregone il giovedì 10 settembre 2009, 12:13, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 13:15
Messaggi: 405
Località: Vinovo, TO
Benvenuto!
Io però non vedo le foto.

_________________
Ciao
Andrea
www.andreadezan.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:03
Messaggi: 7
Ho dovuto bisticciare un pò con i comandi... :)-030


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 novembre 2008, 14:58
Messaggi: 1811
Benvenuto.
Un piccolissimo e umile consiglio :)
Se ti ricapiterà di fotografarle, cerca di riprendere i soggetti più possibile alla loro altezza e migliora l'esposizione e la post prod. soprattutto sui bianchi.
Ciao e alla prossima

Gianni


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 settembre 2009, 12:03
Messaggi: 7
Grazie per il benvenuto ad entrambi.
Fotografarle alla loro altezza devo ricordarmelo!
Per quanto riguarda l'esposizione, quando stavo scattando le foto avevo proprio il problema che l'oca bianca mi veniva sempre bruciata (e anche qui lo è), ma se riducevo l'esposizione l'ambiente circostante mi risultava eccessivamente scuro.
Come avrei dovuto comportarmi ? Non bruciare i bianchi e schiarire poi in postproduzione?
Grazie ancora per la disponibilità


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 novembre 2008, 14:58
Messaggi: 1811
ApprendistaStregone ha scritto:
Grazie per il benvenuto ad entrambi.
Fotografarle alla loro altezza devo ricordarmelo!
Per quanto riguarda l'esposizione, quando stavo scattando le foto avevo proprio il problema che l'oca bianca mi veniva sempre bruciata (e anche qui lo è), ma se riducevo l'esposizione l'ambiente circostante mi risultava eccessivamente scuro.
Come avrei dovuto comportarmi ? Non bruciare i bianchi e schiarire poi in postproduzione?
Grazie ancora per la disponibilità


Non bruciare i bianchi e schiarire poi in postproduzione con le maschere di livello, anche se ovviamente non sempre è possibile ottenere un ottimo risultato.
Dipende molto quanta differenza c'è tra i chiari e gli scuri.
In linea di massima è più facile recuperare in post p. le ombre che i bianchi, soprattutto se bruciati e quindi senza più nessun dettaglio ;)


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 12:39 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Ciao e benvenuto anche da parte mia :)

E' meglio una foto un po scura con le alte luci a posto piuttosto che il contrario.

Quindi, sopratutto se le zone chiare riguradano il tuo soggetto cerca di preservarle il più possibile, naturalmente scatta in RAW e usa la PP per recuperare le zone in ombra e i toni medi.

Questo non vuol dire che piccole zone non essenziali non vanno mai bruciate....facciamo un esempio, prendiamo la prima immagine, se fosse stato solo per le piume bianche del lato "B" delle oche grigie l'importante era preservare l'esposizione globale della scena ma visto che ce anche quella bianca è fondamentale che non sia bruciato il suo piumaggio perche la zona è troppo estesa e importante.

In linea di massima tutti i soggetti vanno ripresi alla loro altezza o anche meno, indendendo come altezza il livello degli occhi......ma questa è una regola e come tale può essere infranta, l'importante è che l'imamgine sia, diciamo, gradevole, bilanciata, ben composta......

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 settembre 2009, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 18:07
Messaggi: 2773
benvenuto a te e alle tue belle oche - fai tesoro dei buoni consigli di chi mi precede - ciaoooooooooooooooooo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010