www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gli ultimi forcelli?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 novembre 2009, 17:21
Messaggi: 566
Ieri mattina uscita a forcelli.
Il risultato molto inferiore alle attese.
Purtroppo da alcuni anni noto un drastico calo nel numero dei maschi presenti in arena e le stesse non sono più così stabili come un tempo.
In alcune arene dove fino a 6-7 anni orsono si contavano anche 9-10 galli, ora siamo arrivati ad 1-2.
Uno può metterci anche tutta la buona volontà e sacrificio richiesto, ma se i soggetti non ci sono; col piffero che si riesce a far qualcosa........ solo delusioni!
se poi si aggiunge la primavera di quest'anno dove i giorni che ha fatto bello sono stati veramente pochi....
Ormai è un dato di fatto che il forcello è in drastico calo in tutto il suo areale; in un censimento svolto nella provincia di VI 2 anni fa, come Polizia Provinciale abbiamo stimato la presenza di circa 115-125 maschi cantori, con una riduzione di circa il 50% rispetto a solo qualche anno prima e con popolazioni disgiunte fra di loro. Se si pensa che fino a 25 anni fa alcune riserve ne abbattevano anche 40 in una stagione venatoria c'è da mettersi a piangere.
La situazione non è rosea neanche nel resto d'Italia nè tantomeno in Europa.
Anche i paesi nordici, noti per le loro tradizioni venatorie di caccia ai tetraonidi, con moltissimi tour operator italiani, hanno notato un forte calo. Gli stessi cacciatori rientrati dalle battute con cui ho parlato mi confermano che non è più come alcuni anni orsono ( questo non solo per il forcello, ma anche cedrone, francolino, bianca e bianca nordica).
Cause: sicuramente in principal modo l'abbandono di alcune pratiche colturali in montagna, in particolar modo l'alpeggio, e relativo avanzamento del bosco e del mugheto; e piani di prelievo non adeguati al successo riproduttivo annuale della specie. Negli ultimi anni durante i consueti censimenti in autunno col cane da ferma abbiamo notato scarsità di covate o femmine accompagnate da pochi pulli, 1-2 mediamente.
Ricordo che estati piovose e fredde, specialmente fine giugno inizio luglio quando si schiudono le uova, incidono profondamente sul successo riproduttivo della specie azzerando anche completamente le nascite in quanto i pulcini i primi giorni di vita si nutrono esclusivamente di insetti che trovano sul terreno.
Fatto sta comunque che per il forcello le aspettative per gli anni a venire purtroppo non sono certo rosee.......... :cry: :cry: :cry:

Immagine

Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli ultimi forcelli?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 maggio 2008, 13:15
Messaggi: 647
Località: Novi di Modena (MO)
I dati che hai riportato purtroppo non fanno ben sperare per il futuro, e le poche foto che si porteranno a casa saranno ancora più sudate. Intanto cerchiamo di godere di quello che ancora abbiamo a disposizione e anche solo starsene in capanno ad aspettare un soffio e un rugolio ha il sapore della natura respirata a pieni polmoni, nell'ora in cui di solito ci si sta per svegliare per andare a lavorare...

_________________
Marco Angeli


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli ultimi forcelli?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 febbraio 2009, 22:03
Messaggi: 3156
molto bella

_________________
http://imieiscattidigiggi.blogspot.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli ultimi forcelli?
MessaggioInviato: giovedì 20 maggio 2010, 20:39 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Ti cuoto ma ci sono sempre le eccezzioni.

L'arena che ho seguito quest'anno una decina d'anni fa aveva 7 galli, poi man mano è scesa fino a 3.

Poi ho deciso di provare altre zone, arene da 2 o 3 galli al massimo.

Due anni fa sono ritornato e ce nerano 4 (nella vecchia arena da 7) e quest'anno ne ho contati 6, però ho visto una sola femmina il che mi preoccupa di più che il numero dei maschi.

Preferirei 3 femmine e 3 o 4 maschi......

Vediamo l'anno prossimo e speriamo nel bel tempo.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli ultimi forcelli?
MessaggioInviato: venerdì 21 maggio 2010, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 18:07
Messaggi: 2773
una cattura molto bella - ciaoooooooooo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010