Il ritorno della lince in territorio trentinohttp://www.ladige.it/news/2008_lay_noti ... news=6968501/06/2010
SAN MARTINO - Lunedì 17 maggio 2010, in una località sita all’interno dei confini del Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino, un fotografo naturalista in contatto con il mondo venatorio locale (al quale ha poi reso disponibile l’immagine) ha sorpreso un esemplare di lince (
Lynx lynx) nel suo resting site (sito di riposo) diurno - erano circa le 16 di un pomeriggio ventoso - tra i rami di un abete rosso.
Il fotografo ha avuto la possibilità di scattare una sola immagine dell’animale, dalla quale è tratto l’ingrandimento allegato, prima che l’esemplare si allontanasse tranquillamente dalla zona.
La segnalazione costituisce la prima - e straordinaria - documentazione a livello provinciale della presenza della lince attraverso un’immagine fotografica.
È ciò che gli specialisti chiamano in linguaggio tecnico “hard fact”, ossia un’osservazione verificata ed inequivocabile riferibile ad una particolare specie.
La segnalazione in questione è particolarmente interessante, perché registra il ritorno della lince in un territorio del Trentino orientale frequentato dai primi anni ottanta dello scorso secolo fino a poco più di un decennio fa. L’avvistamento fa seguito a quella di tracce e resti di predazione relativa ai Monti del Sole, nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi nell’aprile scorso.
Come noto in Trentino occidentale, sul Gruppo del Brenta, è residente da ormai oltre due anni un maschio adulto di lince, chiamato B132 (recentemente ricatturato per sostituirne il radiocollare) e proveniente dalla Svizzera nord-orientale, dove è nato nel 2006.
nel sito de l'adige.it c'è solo questa foto

bellissima notizia e invidia per il fotografo che l'ha vista
