Alexphoto ha scritto:
Argomento delicato....nonostante la pochezza dell'intervento, è sempre un ritocco all'immagine originale fatto al pc,
io sono contrario ad aggiungere o clonare particolari da una foto.
Anche se in fase di ripresa c'è stato un piccolo errore di composizione, oppure il tortolino ha aperto le ali all'improvviso, rimane una ottima foto.
Alessandro
Argomento delicatissimo ...
Capisco il mal di "Quore" quando capitano cose così .. ho uno scatto di falco di palude a cui manca un filo d'ala, mi rodo ogni volta che lo guardo perchè non sono mai riuscito a ripetere uno scatto così ... eppure non lo tocco!
Concordo quindi con Alex, non considero molto valido aggiungere o rimuovere particolari - anche se approvo l'onestà del fotografo quando esplicitamente dichiara tali interventi: la foto rimane pur sempre bella (come in questo caso - anzi super! Complimenti Gerardo, non sai quanto ti invidio ... ), anche se imperfetta: lo considero uno stimolo a riprovarci, magari N volte e senza garanzia di successo ...
Il discorso è molto diverso per ciò che riguarda il crop: non lo considero assolutamente paragonabile alla modifica di cui stiamo parlando. Gli elementi di partenza di una foto sono intatti, ed è su quelli che lavoriamo, scegliendo di evidenziarne alcuni ed omettendo altri.
Si tratta sì di un fattore estetico legato al gusto personale, ma pur sempre veritiero nella sua presentazione, e non credo esista una percentuale predefinita, canonica o sancita per legge sopra o sotto la quale l'immagine sia da considerarsi trasfigurata ... si sta comunque lavorando con quello che c'è, presentandolo magari con una prospettiva diversa; nel caso di crop pesanti, saranno comunque dimensione e qualità della foto in se' a decretare i limiti del suo utilizzo (ad es. thumbnail sul web o stampa in A3).
Considero invece più affine alle modifiche di cui sopra quando si interviene "pesantemente" sullo sfondo, "blurrando" in modo macroscopico eventuali elementi, come mi è capitato di vedere in alcune foto.
Qui sì che secondo me si altera l'originale: se consideriamo la foto "perfetta" solo quella con soggetto nitidissimo + sfondo perfettamente sfuocato (e non sono di questo avviso), e se si vede un rametto sfuocato, beh - peggio per noi - sarà il caso di riprovarci (cambiando se possibile la distanza soggetto/sfondo, magari usando un'apertura maggiore o, addirittura una lente diversa e così via ..). Il blur fatto così è cmq artificiale, anche se qui si entra in questioni di lana caprina su quando blur è ammesso
Comprendo però che talvolta la tentazione di agire a questo modo sia forte ... vi allego due versioni - modificata e non - di uno scatto a fotogramma pieno per spiegarmi meglio; non ci ho più riprovato (non solo per motivi "etici", ma soprattutto perchè sono una schiappa con Photoshop e simili e non ho troppa pazienza

) e che cmq non ho mai pubblicato ... sono curioso di conoscere le voste opinioni in merito.
Sono cmq ben disposto a sentire altri pareri e ringrazio Gerardo per l'opportunità del suo intervento
Ciao a tutti,
Massimo