Gimbal Head - Photoseiki
In questo mesetto ho provato una testa del tipo "Gimbal Head" o detta anche a "Bilanciere".
In effetti si tratta di una testa per cavalletto un po particolare che ha direi molti pregi e qualche piccolo difetto dovuto però anche a una scelta forzata per un prodotto rivolto a gestire tele e supertele sino e oltre il 600 f4.
Il primo tipo in commercio sul mercato è stata la "
Wimberley", famosa si per qualità ma anche per il costo astronomico di questo prodotto, si parla di oltre 600 € sul mercato italiano.
Ma allora Gerardo ti sei svenato per acquistarla?
Direi di no, ho acquistato una ben più
economica Photoseiki,
attenzione questo non vuol dire che sia meno affidabile, robusta o performante.Diciamo che il mio motto è "meglio spendere tanto per un buon prodotto che poco per uno che non ti soddisfa", ma se si riesce a contenere i costi con un prodotto di pari qualità perche no?
Iniziamo dicendo che ho testato la "
Photoseiki" su due tipi di treppiede, un Manfrotto 055 e un Benro (ricordate il mio motto sopra? per questi due prodotti avrei preferito spendere di più e prendere Gitzo o qualcosa d'altro), con ottiche "200mm f2.8", "300mm f2.8" e "500mm f4".
In alcuni casi ho montato anche il moltiplicatore di focale su 300 e 500mm, in particolare 1,4x e 1,7x dedicati.
Ma prima, un piccolo passo indietro e facciamo finta di scartare il nostro pacco per la prima volta.
La testa viene fornita in una valigetta anti urto con maniglia.
Quando la ho alzata la sensazione iniziale è stata di leggerezza ma quando invece ho preso in mano la sola "Gimbal Head
Photoseiki" ho intuito subito che si tratta di un attrezzo estremamente solido e come tale ha il suo peso ed ingombro.
Immagine "A"

(nell'immagine si vedo 3 piastre rapide ma la confezione ne comprende una)
Non nego che mi piacerebbe un cavalletto alto 2mt e una "Gimbal Head" come questa che in tutto pesi meno di 1kg.......naturalmente con la stessa stabilità........ma capisco anche che i sogni sono una cosa e la realtà un altra.
Tornando alla valigetta, al suo interno trova posto anche la piastra rapida che servirà a fissare l'obbiettivo, le relative viti (un teleobbiettivo deve essere agganciato con almeno 2 viti) e una riduzione nel caso il vostro cavalletto fosse fornito di filettatura 1/4" e non quella un po più grossa da 3/8", di solito però tutti i cavalletti seri montano quest'ultima filettatura.
La testa sembra molto semplice ma in realtà necessita di un paio di piccole precauzioni, Christian ( registrato sul forum come
Christian69) molto gentilmente e professionalmente vi chiamerà per spiegarvi il tutto, ce anche una miniguida all'interno del foglio di garanzia ma forse è un po troppo stringata e manca di una parte che ritengo molto importante, di cui parlo più sotto in riferimento all'immagine "C".
Diciamo subito che le due manopole che trovate (vedi immagine "B" numero 1 e 2) non servono a quello che pensate, in realtà servono quasi esclusivamente per il trasporto della testa, fissandola in modo che non possa creare pericoli con movimenti indesiderati.
Immagine "B"

Sembra strano ma la testa lavora meglio e assorbe più vibrazioni se è completamente libera.Per fissarla e smontarla dal cavalletto si sarebbe tentati di usare lo stesso bilanciere per fare leva ma Christian mi spiegava che tale sistema, alla lunga, rovina la frizione della testa (questo succede anche con la più nota Wimberley).
Usando invece il piccolo foro alla base della testa (indicato con il 3), facendo quindi leva con un qualsiasi tipo di ferretto sarà semplice sia fissare che rimuovere la Gimbal Head.
Aggiungere alla confezione una piccola leva che abbia ad esempio il doppio utilizzo di leva e chiave a brugola per fissare la piastra non sarebbe una cattiva idea
Una volta montata la testa e fissata la piastra (5) all'obbiettivo bisogna naturalmente agganciare le due parti.
Per farlo ci si avvale della manopola (6) non prima di aver pero liberato/allentato quella principale (1) questo perche si deve bilanciare l'obbiettivo in modo che non cada ne in avanti ne indietro, non serve essere precisissimi.
Una vola fatto questo, con la leva (4) si alzerà/abbasserà l'altezza della piastra in modo che il centro dell'asse della leva principale (1) vada a cadere al centro dell'altezza del barilotto dell'ottica (vedi immagine "C"), questo farà in modo che potrete inquadrare verso l'orizzonte, l'alto o il basso e lasciare in ogni momento il tutto con la certezza che l'inquadratura rimarrà quella scelta, nessun cedimento verso il basso o l'alto (ho visto molti che usano una testa simile della Manfrotto che però manca di questa regolazione in altezza che definirei fondamentale).
Immagine "C"

In effetti è più difficile da spiegare che da fare nella pratica e vi confermo che non serve essere precisi ma in breve tempo vi sarà estremamente facile e veloce adattarvi a sostituire ottiche completamente differenti.
Nei giorni scorsi, come detto ho avuto modo di testarla per bene, anche con condizioni climatiche non favorevoli, pioggia, neve, freddo, ghiaccio, neve non hanno creato alcun problema ne nessun cedimento nella fluidità dei movimenti, segno di un ottima qualità e corretta progettazione.
Il movimento è estramentente fluido e preciso, inseguire un animale/uccello in movimento con questa testa è un vero piacere, si intuisce poi dal primo istante che le vibrazioni vengono smorzate molto di più che con le normali teste a sfera.
Inqudrare verso l'alto o il basso non crea più alcun problema, il complesso macchina obbiettivo non si ribalta indietro o in avanti come succede come le altre teste (anche quelle viedo) ma rimane in perfetto equilibrio, la paura che la testa a sfera abbia movimenti bruschi di cedimento e faccia cadere il cavalletto con possibili danni a macchina e obbiettivo non esiste più
Naturalmente come ho già accennato non è una testa tutto fare e non sarà consigliabile usarla con ottiche prive dell'attacco per trepiede ma direi in conclusione che l'unica nota dolente della
Photoseiki è l'ingombro, di sicuro una testa a sfera o una video sono più compatte e adattabili al trasporto ma questo credo sia l'unico punto a sfavore,
dopo aver usato per un po di tempo questo sistema tornare alla teste a sfera è un vero shock.
Provare per credere
Per ulteriori notzie potete mandare un Mp o Mail a
christian69 oppure visitare il sito
www.Photoseiki.comCiao
Gerardo