www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 23:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: l'arte di sopravvivere. Variazioni...
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Cassida rubiginosa. (Molto frequente sul Cardo montano)
moltissimi insetti, si sa, nelle varie fasi del loro sviluppo conducono una vita assai particolare, ma la Cassida r., durante la sua vita in forma di larva, si può ben dire che ha escogitato un comportamento che potremmo definire assolutamente originale, ma efficace.
Come si vede nella foto, la larva è ben protetta sui fianchi da una fitta ghirlanda di spine acuminate, la testina e le zampette sono retrattili, ma ahimè, il dorso risulta scoperto e morbido, quindi vulnerabilissimo. Come porre rimedio a questo grave handicap?
Semplice: spalmando i propri escrementi sulla sua coda molto adatta a trattenere il "materiale" e che poi, ribaltata in avanti ricoprirà tutto il dorso, mimetizzandolo come fosse un granello di terriccio. Per fare ciò essa dispone di un ano estensibile e orientabile, a piacere...
Tutta questa messa in scena per poter vivere in pace per la durata di qualche settimana, finché finalmente, subirà una metamorfosi dalla quale uscirà un coleottero carino e dignitoso, e con questo nuovo abito davvero decente... andrà felicemente a nozze.

P.S.
Con opportuna riservatezza e non senza aver ottenuto il preventivo assenso, si può di tanto in tanto assistere allo spettacolo. :o

Allegato:
Commento file: larva di Cassida rubiginosa
Cassida rubiginosa.jpg
Cassida rubiginosa.jpg [ 105.12 KiB | Osservato 3313 volte ]


Allegato:
Commento file: Cassida r. insetto adulto con a fianco la sua esuvia.
Cassida rubiginosa 2.jpg
Cassida rubiginosa 2.jpg [ 100.61 KiB | Osservato 3313 volte ]


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 19:25 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
E chi la tocca quella larva con quegli escrementi sul dorso?
Manco fosse l'ultimo bocconcino su questa terra :lol:

La natura è sempre piena di sorprese......grazie Franco per averecene svelata un altra ;-)

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 aprile 2008, 14:29
Messaggi: 399
Località: Predazzo (tn)
..davvero interessante...!!! Yes061

ciaoooo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Gerardo e Flavio


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 18:07
Messaggi: 2773
oltre al valore scientifico due belle macro - ciaooooooooooooooo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 luglio 2008, 8:27
Messaggi: 65
Molto ben realizzate le foto e ottima la spiegazione Clap

_________________
http://www.alessiodileo.com


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:58
Messaggi: 1821
Località: Donnas (AO)
seguo sempre con interesse i tuoi post, oltre che belle foto, c'è sempre qualcosa da imparare.

Grazie.

Anna

_________________
http://www.annamasiero.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 maggio 2008, 15:50
Messaggi: 439
Località: San Lugano ma sempre Val di Fiemme
Grazie Franco, per gli innumerevoli documenti sempre molto interessanti che ci proponi, Sarò sempre attento alle tue spiegazioni. Ciao Massimo.

_________________
Il mio album


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: sabato 20 settembre 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Sono felice quando ogni tanto riesco a stuzzicare il Vostro interesse, oltre che con qualche fotografia di insetti, anche con alcune mie modeste descrizioni sui loro comportamenti più curiosi. Tenete presente, tuttavia, che questi "racconti" non hanno alcuna pretesa scientifica. Essi sono frutto di brevi letture e soprattutto di pazienti osservazioni personali.
È un mondo affascinante i cui segreti ci sono in parte svelati dalla scienza. Ma volete mettere.... osservarli con i propri occhi? :)-eek


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:58
Messaggi: 1821
Località: Donnas (AO)
sicuramente, Franco, osservare certi comportamenti che si sono magari precedentemente letti su libri, è sempre una piacevole conquista e un arricchimento dela propria cultura sulla ntura che ci circonda.

Io sono pochi anni che mi dedico alla fotografia naturalistica, e spesso mi dispiaccio, nel fotografare un soggetto di cui non conosco nulla, ma cerco di fare il percorso inverso, parto dallo scatto e vado a scoprire qualcosa su quel soggetto,sicuramente è il percorso meno corretto, perche sarebbe piu giusto conoscere il soggetto e fotografarlo, ma da qualche aprte bisogna pur partire!

_________________
http://www.annamasiero.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 7:47
Messaggi: 195
Località: Terragnolo (TN)
C'è' sempre da imparare qualche cosa.
Grazie Franco per avermi insegnato questo. Clap
Ciao Yuri.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 22 settembre 2008, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 21:38
Messaggi: 252
Località: canazei
Un racconto molto interessante illustrato con delle bellissime foto. Clap

_________________
Rudina


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010