Ciao
A dire il vero lo presi uno o due annetti fa e dopo un po di prove lo ho lasciato nell'armadio.
Primo perche non uso volentieri i flash, preferndo la luce naturale e secondo perche con il BB diventa ancor più ingombrante.
Detto qusto consiglio caldamente sempre e comunque di NON usare un solo flash come luce principale e sopratutto se è in linea con l'obbiettivo.
A questo punto rimane solo la luce di schiarita che a mio avviso per essere efficace non si deve notare.
Quindi starerei, e quì i parametri dipendono dal sistema usato (inteso come marca modello dell'insieme macchina flash), da un minimo di -1,7 sino a anche -2 o -2,7 stop.
Ce poi da fare i conti con il tempo di sincro delle tendine che di solito è di circa 1/250 o 1/320, dipende dalla marca.
In condizioni di luce intensa non si riuscirà a chiudere il diaframma tanto da arrivare a quei tempi e poi chiudendo i diaframmi si rovina anche lo sfocato.
Allora si possono ricorere a quei sistemi di lampi simultanei che permettono tempi di oltre 1/4000 ma in questo caso l'NG (Numero Guida) scende drasticamente e con esso la distanza utile di utilizzo.
Attenzione poi a coprire bene la zona inqudrata perche in caso contrario ci si trova con zone più scure di altre che invece sono illuminate dal flash.
In ultima analisi questi sitemi si adattano solo a pochi casi, intesi sia di luce che di location.........inpensabile fare della caccia vagante con certi marchingegni, magari in presenza di raffiche di vento.
Inoltre con il digitale e una accurata esposizione si possono recuperare facilmente ombre e luci in fase di ottimizzazione dell'immagine e con risultati, a mio avviso, meno visibili della luce flash di schiarita.
Lo so l'entusiamo è tanto ma credo che il BB non sia quel gioello che alcuni vogliono farci credere

ma dalla sua ce che costa poco
Ciao
Gerardo