
Photoshop – “Maschere di Livello”
"Conoscerle vuol dire migliorare nettamente il nostro lavoro e aumentare le possibilità per una Post Produzione sempre più professionale e veloce."Un Tutorial semplice, spiegato “passo passo” rivolto a chi inizia i primi passi della PP (Post Produzione), ma non solo.
“Per seguire agevolmente questo Tutorial è necessario aver letto il precedente articolo "Photoshop – Livelli di Regolazione", in effetti questo può essere considerato una sua prosecuzione.” - Quali similitudini hanno le Maschere di Livello con i livelli di regolazione? Moltissime, infatti i Livelli di regolazione incorporano una “Maschera di Livello”
- Allora le so già usare se ho seguito il precedente tutorial? Ti è di aiuto ma ci sono alcune impostazioni ed attenzioni particolari da tener presenti.
Iniziamo!Sicuramente ti sarai reso conto che nei “Livelli di Regolazione” (trattati nel precedente tutorial) non ci sono tutte le regolazioni che possiamo trovare in “Immagine/Regolazione”.
Ad esempio manca “Luci/ Ombre”

Immagine 1
Quindi cosa posso fare? Ci sono due possibilità, una applicabile con qualsiasi versione di Photoshop (quella che analizzeremo ora) e l’altra che si può applicare solo con CS3 (conversione in livello avanzato).
Quale è il sistema migliore, perche me ne insegni solo uno? Ci sono pregi e difetti ma le “Maschere di Livello” sono alla base di moltissimi tipi di PP (Post Produzione) quindi è, a mio parere, necessario/essenziale che le impari per bene.
(i livelli avanzati potranno esser comunque trattati in altro Tutorial).
Cominciamo aprendo un’immagine, puoi utilizzare anche quella che ho utilizzato per questo Tutorial.
(Tutorial in formato PDF ed immagini sono scaricabili gratuitamente per gli Iscritti al Forum)
Duplica il livello di sfondo, seleziona quindi “Livello/Duplica livello” (figura 2)

Immagine 2
Quindi applica sulla copia del livello (quello evidenziato in Blu figura 4), Luci ed Ombre come mostrato nell’immagine sottostante.

Immagine 3 – Luci/ombre

Immagine 4 – Livello attivo (in blu) e finestra delle regolazioni di” Luci Ombre”
Imposta la Quantità delle Ombre e il Fattore delle Luci in modo da....................
-----------
-----------
La seconda parte, compresa la relativa discussione, fa parte dei servizi offerti agli utenti registrati al Forum.
Nella stessa sezione è disponibile un file PDF pronto per la stampa con immagini ridimensionate e grafica piu curata.
Se siete interessati alla seconda parte e agli altri tutorial che verranno o se volte approfondire il discorso o meglio ancora contribuire con vostre esperienze personali.........siete i benenuti, registrarsi è facile e veloce.
"Il Forum in tutte le sue parti e sezioni è e rimmarrà Free."
A presto
Gerry
(Gerardo Deflorian)
-----------------------------------
Nel prossimo Tutorial spiegherò il sistema che uso per unire piu immagini, con la stessa inquandratura, scattate con diverse esposizioni. Sempre usando le Maschere, in pratica sono le tanto nominate immagini in HDR (acronimo di High Dynamic Range)........non mi piaciono queste sigle ma è giocoforza menzionale.