- Gli Zaini Fotografici per la Fotografia Naturalistica -

In questa immagine sono rappresentati alcuni tipi di Zaini, di diverse marche, alcuni creati appositamente per la fotografia e altri no (il primo).
Una volta usavo zaini normali, al limite rivestiti in loden per attutirne il rumore.
Ne avevo di vari tipi e dimensioni ma ultimamente li sceglievo alti stretti e stando attento in particolare al sistema di spallacci che lo sostenevano, questo per migliorare la distribuzione dei pesi, la portabilità e quindi diminuire il mal di schiena con i carichi pesanti.
Per le gite o la foto macro usavo uno zainetto molto piccolo e un marsupio per riporre i due obbiettivi che piu usavo, evitando cosi di togliermi continuamente lo zaino.
Poi sono passato agli Zaini Fotografici."Deriso inizialmente per l'idea, da parti di fotografi più tradizionalisti, alla fine lo zaino ha spopolato ed è stato adottato da praticamente tutti i miei più stretti amici."Uso due tipi di Zaino, uno molto grande e un leggero mono spalla per le escursioni non impegnative, molto comodo perche posso estrarre velocemente l'attrezzatura che mi serve senza tirar giu lo zainetto dalle spalle (basta farlo girare attorno a se).
Vorrei mettere qui i suggerimenti di tutti per quanto riguarda questo accessorio che ritengo molto importante per un Foto Naturalista.
Un aiuto per chi vuole scegliere un attrezzo che lo soddisfi in pieno e lo aiuti nello svolgimento della Fotografia NaturalisticaPotete indicare ad esempio quali caratteristiche devono avere questi zaini, quali sono da considerare pregi e quali difetti........
---------------------
Personalmente ritengo che uno zaino debba avere alcune caratteristiche:- quando ho scelto la misura del mio zaino ho prima pensato, quale è l'obbiettivo e la macchina più ingombrante che ho? la D2 e il 300mm.
Ci sta montata e con il paraluce attaccato? a questo punto cerano solo 2 o 3 possibili zaini.
(poter estrarre la macchina già pronta con l'obbiettivo montato comprensivo di paraluce è una comodità incredibile)
- la nostra attrezzatura è molto pesante e la schiena va salvaguardata, quindi uno zaino che distribuisca bene il peso, il più possibile sull'asse verticale (stretto e lungo anziché panciuto).
- per lo stesso motivo lo zaino deve si essere molto robusto e proteggere ma non a discapito del peso eccessivo dello stesso zaino.
- Resistente alle abrasioni e sopratutto a tenuta di acqua.
- Un apertura che permetta di accedere a tutto il materiale senza dover spostare togliere nulla.
- Scomparti regolabili.
- Il posto per il cavalletto, sopra, laterale o dietro?
Posizionare troppo peso lateralmente sbilanciando il peso dello zaino è scomodo alla lunga potrebbe provocare problemi alla schiena.
Dietro sbilancia all'indietro ma almeno il peso è centrale.
Per me il top sarebbe sopra e centralmente (posto quindi di traverso) ma può essere un impiccio nell'attraversare il bosco.
Di solito io non lo lego, lo appoggio sopra e lo tengo/bilancio per una gamba aperta, cosi facendo all'occorrenza in un attimo lo tolgo e me lo tengo sotto braccio o lo appoggio a terra.
Le aziende principali che costruiscono Zaini/Borse fotografiche sono:(in ordine alfabetico)
- Kata- Lowepro- TamracCome vedete l'argomento è vario e pieno di sfaccettature.
Qui sotto metto le schede dei due tipi di zaini che uso normalmente.
A voi.......
Gerardo
P.S. non ho interessi a fare il nome di una marca anziché dell'altra sentitevi liberi di nominarle tutte se desiderate e mettete anche i prezzi di massima se li conoscete.