www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è domenica 4 maggio 2025, 15:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giallo limone
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 marzo 2009, 23:17
Messaggi: 628
ciao
un coleottero giallo su ombrellifera
Immagine

_________________
Carlo Galliani
http://www.pbase.com/carlogalliani


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 12:57 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Simpatico questo coleottero, belle le tonalità di colore e l'ambientazione :)-017

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Sono rimasto attratto dal titolo.
Il giallo è il mio tallone d' achille, non riesco a fotografarlo in una maniera gratificante come gli altri colori.
Non sono riuscito a fare una bella immagine a dei Botton D'oro, ad esempio.
Ho una Canon 400D un Tokina 100 AF.
Devo cambiare attrezzatura?
I gialli e la foto meritano i miei complimenti, invece. Clap

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:50 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
I gialli più del bianco necessitano di un esposizione perfetta, piuttosto un po sottoesposta che il contrario.

Questo perche, ad esempio, al contrario della neve che si può recuperare facilmente in PP qundo si tratta di tonalità di colore e non di grigio il miracolo (che poi è solo un trucchetto semplice semplice e non ce nessuna magia) di recuperare dettagli non viene cosi bene anzi molte volte il risultato è pessimo.

Spesso in questi caso la vecchia tecnica del Bractink è ancora insostituibili, anche perche non ti puoi assolutamente fidare di ciò che vedi a monitor e l'istogramma non è poi cosi preciso....

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Gerardo ha scritto:

Spesso in questi caso la vecchia tecnica del Bractink è ancora insostituibili, anche perche non ti puoi assolutamente fidare di ciò che vedi a monitor e l'istogramma non è poi cosi preciso....

Gerardo


Non ho capito... :?:
Ho capito x quel che riguarda la sottoesposizione. Posto magari un esempio, che ho a casa.
Ciao.

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 14:44 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Ho cannato a scrivere Bracketing (cosi dovrebbe essere giusto) ma speravo si capisse lo stesso :lol:

E' una tecnica vecchia come la fotografia ma effettivamente un po dimenticata, a torto, da quando ce il digitale con i suo monitor e istogrammi.

In ogni modo la spiegazione è semplice, invece di fare uno scatto solo ne fai 3 o anche 5 a passi di 1/3 o 1/2 spot.

In pratica con 3 scatti, fai quello che ti sembra il più corretto e poi ne fai altri due, con uno sovraesponi (come detto di 1/3 o 1/2 Stop) e con l'alro sottoesponi.

Con 5 ne fai due sovraesposte e due sottoesposte ma di solito con 3 hai sicuramente quella giusta.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Adesso ho capito.
La prossima volta Braketing :D
Te ne posto una per rappresentare il problema....
Spara a zero tranquillamente...

Ciao


Allegati:
_2474.jpg
_2474.jpg [ 150.52 KiB | Osservato 3914 volte ]

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 21:13 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
In effetti la vedo chiara, ma è un porblema di esposizione....

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Gerardo ha scritto:
In effetti la vedo chiara, ma è un porblema di esposizione....

Ciao

Gerardo


Un ultima domanda...
In photoshop CS2 è possibile controllarla, non so con un istogramma, curve ?
Grazie , ciao.

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 10:00 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
a mio avviso l'unico sistema valido per fare un buon lavoro è avere un buon monitor, calibrato, da li si riesce a comprendere i veri problemi dell'immagine.

Gli sitogrammi possono dirti quando ce ancora un po di dettaglio o colore o se la zona è bruciata ma poi è l'occhio umano che decide quale sia la giusta esposizione.

Poi ci sono mille modi per migliore/ottimzzare l'immagine.....una facile e veloce è....duplicare il licello immagine, applicare la regolazione luci/ombre (con parsimonia) e poi con le maschere di livello far emergere i particolari solo dove servono.

Tutte cose tratte nei tutorial del Forum

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giallo limone
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Gerardo ha scritto:
a mio avviso l'unico sistema valido per fare un buon lavoro è avere un buon monitor, calibrato, da li si riesce a comprendere i veri problemi dell'immagine.

Gli sitogrammi possono dirti quando ce ancora un po di dettaglio o colore o se la zona è bruciata ma poi è l'occhio umano che decide quale sia la giusta esposizione.

Poi ci sono mille modi per migliore/ottimzzare l'immagine.....una facile e veloce è....duplicare il licello immagine, applicare la regolazione luci/ombre (con parsimonia) e poi con le maschere di livello far emergere i particolari solo dove servono.

Tutte cose tratte nei tutorial del Forum

Ciao

Gerardo


Grazie. ciao. ;-)

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010