Naturalmente Franco dipende da cosa vuoi farne di una foto/sequenza, se non ci dai delle indicazioni valutiamo lo scatto singolo.
Se invece chiedi......questa sequenza di immagini la vedrei bene in una multivisione per documentare la cacciata della lucertola cosa ne pensate? è un altra cosa
In questo secondo caso, fatta passare velocemente tra una e l'altra si noterebbe il movimento di testa a cui però la gente darebbe sicuramente un interpretazione di sorpresa della lucertola, che vista la preda si gira di scatto verso di essa.
Difficilmente, anzi dubito, riuscirebbe a comprendere che non avendo una vista binoculare può avere la necessità di spostare la testa per aggiustare la "mira".
Viste in sequenza magari con altre immagini di contorno, la foto della cucinella in primo piano o altre della lucertola che si aggira in vari ambienti in cerca di cibo, sicuramente ha un valore aggiunto sia naturalistico che di effetto emozionale durante la visione.
Le multivisioni sono un altro monto e necessitano di ragionamenti particolari per assemblare le imamgini, scatti che singolarmente non dicono molto, possono, in sequenza essere spettacolari......immagini viste in stampa 20x30 possono sembrare un po anonime, stampale di un metro la cosa può cambiare (come penso ti sia reso conto dall'immagine dei larici alla mostra che flavio non avrebbe stampato).
alle volte bisogna prefigurarsi nella mente l'effetto dell'immagine nel contesto finale di come verrà utilizzata per valutarla al meglio.
Ciao
Gerardo