www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è lunedì 5 maggio 2025, 0:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
fotografata sul gruppo del brenta un mese e mezzo fa

orchidea rara

la difficoltà di fare foto in macro è riuscire a scegliere se tenere a fuoco il soggetto solo in minima parte per avere il fondo sfuocato
oppure chiudere il diaframma per rendere il soggetto più leggibile ma con un fondo ovviamente invadente
qui ho trovato una soluzione molto particolare
richiede un minimo di attenzione
ma si ottengono degli ottimi risultati
eos 1 ds markII 300/f4 stabilizzato + tubo di prolunga
1/60 a f4 lo stabilizzatore fa miracoli
scattata a mano libera
e anche le altre che ho fatto sono tutte perfette
mi sa che dovrò cambiare il corredo
le mani non sono più ferme come una volta
ciao a tutti


Allegati:
orchis_spitzelii3.jpg
orchis_spitzelii3.jpg [ 175.21 KiB | Osservato 3486 volte ]

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Molto bello lo sfondo in basso. Clap
Ho la sensazione che valga la pena sdraiarsi per terra, certo che nelle torbiere... :-/

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 22:01 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Piace anche ame, sia come luce che composizione.

Sui miracoli sono meno d'accordo :lol:
Se posso preferisco il cavalletto allo stabilizzatore, dalla mia espienza ce sempre un punticino di vantaggio per il cavalletto, e poi se si abbina al cavo di scatto e alzo preventivo dello speccio si è sicuri al 100% della nitidezza...vento permettendo

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 5:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
guarda gerardo
anche io non credevo molto negli stabilizzatori
ma in questo caso mi sono dovuto ricredere
e alla grande
30 scatti tutti a mano libera con 300+tubo
un solo micromosso :)-eek
il primo a stupirsi sono stato io
poi per il cavalletto
lo ritengo superato per certe foto
fino all'anno scorso insostituibile
ma quest'anno ho scoperto che un insieme di tecniche mi permette di avere: :)
1. più scatti dello stesso soggetto
2. meno tempo dedicato alla singola inquadratura con la conseguente perdita della luce giusta
3. più soggetti fotografati in una giornata
4. uso di più ottiche per raccontare un soggetto
5. maggior soddisfazione quando davanti al pc vedo tutte le foto fatte
piccolo inconveniente, maggior tempo necessario per la scelta :)-eek
ovviamente tutto senza cavalletto che ho trovato essere un grosso impedimento alla mia cretività
ci vuole troppo tempo per posizionarlo e non è mai nel punto giusto
spesso mi trovavo a dovermi accontentare
ovviamente in certe condizioni: tele da appostamento, notte, tempi lentissimi e simili è insostituibile ;-)
ciao a tutti

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 6:55 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Anche qui ci sono i punti di vista.....

Maggior mobilità e facilità di scatto.......meno tempo per pensare e per ragionare sull'inquadratura.....si è tentati si a scattare di più ma spesso qualche minutino in più fermi ragionando non è tempo buttato via ;-)

E poi da parte mia non è un lavoro, non devo portare KG di scatti a casa, me ne batano anche pochi, spesso anche uno solo......"veamente buono"

Posizionamento del cavalletto......con un buon cavalletto senza colonna centrale che arriva a pochi cm da terra non vedo problema, si tratta di pochi secondi, a maggior ragione con i tele con cui si può rimanere a una certa distanza, per le macro particamente lo lascio sempre basso e lo sposto intronto.

Inoltre con un calvalletto riesci a creare la tua inquadratura precisa al millimetro, puoi poi controllare con la profondita di campo i vari effetti, avvicinarti al soggetto e spostare un filo d'erba che da fastidio ecc ecc.....alla fine, pensandoci bene, forse di tempo ne guadagni ;-)

Ho tutti obbiettivi o meglio tele VR (sigla Nikon per l'antivibrazione), riesco a fare immaggini prima imprensabile a mano libera ma continuo a ritenere una foto fatta con il cavalletto, in molte occasioni, più nitida e più sicura di quelle fatte con il VR attivo.

In particolare il Vr del 500 è ottimo anche su cavalletto, riduce veramente le vibrazioni che si possono creare in casi estremi come quando si alza la colonna centrale o non si è particolarmente stabili.

Ma usa un gitzo e una gimbal head e vedrai che si lavora meglio, e poi con certi tele pesanti se non hai un cavalletto/montopiede dopo un po cominci a stancarti, anche segurire un uccello/animale in movimento può essere piu comodo con una testa veramente fluida, naturalmente se passa davanti a te e non comincia a girarti introno come fanno gli ermellini, in quel caso il cavalletto è effettivamente un impedimento.

Quindi dipende anche da situazione a situazione

Ciao

Gerardo

P.S. alla fine è solo una questione, diciamo, personale di come ci si trova meglio e di come ci si abitua a lavorare in base all'attrezzatura posseduta

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
giusto gerardo ;-)
ma io spesso mi sono trovato ad aver perso inquadrature semplicemente perchè la luce se ne era andata oppure perchè un po' stanco non avevo spostato il tutto oppure semplicemente non avevo visto concentrato solo su quella inquadratura ;-)
con il cavalletto per fare anche un piccolo spostamento devi riposizionare il tutto
io "devo" portare a kg di scatti :roll:
me lo impone la mia insaziabile voglia di riprendere tutto quello che vedo
io non mi accontento mai
in nessuna occasione
quando sto facendo una inquadratura ne vedo un'altra e un'altra ancora
e meno impedimenti ho meglio è
è normale per uno che lo fa spesso
è come quando hai sciato ad alti livelli
ti accorgi subito vedendo le gare alla tv se uno va veloce o ha perso in qualche curva
io non mi accorgo di niente
ma io so cosa vuol dire prendere gomitate da marcantoni di 2 mt e 100 kg in un'area di basket
altri gli insultano perchè si sono fatti spostare
la fotografia per me è vedere e vedere
e poi fotografare fotografare (ovviamente molto altro, ma qui non si accenna al resto ;-) )
spesso il fare una foto buona con tutti i rametti spostati, il pannello giusto, il tempo per la riflessione, la pinzetta per fermare lo stelo
insomma tutte ste cose mi hanno fatto perdere 4 foto
per me è sempre un accontentarsi
e tutti sono re a casa loro
quindi ognuno può decidere il livello di contentezza che vuole raggiungere
ma ho imparato analizzandomi che spesso non facevo altri scatti per 2 motivi:
1. ero un po' supponente (questa inquadratura è giusta per me e basta)
2. non conoscevo a sufficienza il tutto (altre inquadrature, altre luci, altre tecniche, altre visioni), stavo nel mio orticello e quello che c'è fuori non mi tange
analizzando questi 2 punti ho cercato di trovare modi per fare foto più "velocemente" e decisamente migliori di prima
io odiavo il banco ottico
nel tempo che facevo una foto con il banco ne vedo altre 3 o 4 che scattavo con la reflex
sempre
adesso con il digitale ancora di più
e poi a casa la soddisfazione sale alle stelle
insomma non sono i kg di foto in se stessi
ma una continua ricerca tesa all'ottenimento di ciò che mi soddisfa di più:
una ottima fotografia
l'asticella io la pongo molto in alto
anche se sono bassino
e la vita cerca continuamente di farmela abbassare
ma io la rialzo
e 5 anni fa ci era quasi riuscita la bastarda
ciao a tutti

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 10:55 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Vediamo due modi differenti di fotografare con, ritengo, pregi e difetti in entrambi.

Personalmente, ad esempio quando cerco un dato fiore da fotografare, facciamo il caso che mi trovo su un prato pieno di Genziane.......prima lo scelgo con la vista, trovo quello che mi sembra più bello e interessante (singolo o gruppo che sia)

mi abbasso al suo livello e controllo da quale angolazione penso sia meglio, poi prendo macchina fotografica e controllo direttamente dentro l'obbiettivo, scelgo se usare un 105, piuttosto che un 200 o il 300 o un 17mm se è un gruppetto un po grande.....tutto con calma.

Se la luce varia velocemente è naturale che penso più velocemente e scatto prima che svanisca ma spesso non è proprio cosi e si ha......tempo.

Fotografando ad esempio i fiori con una bella luce diffusa di una giornata nuvolosa avremmo tutto il tempo che vogliamo e anche di più.....

Correre da un inquadratura all'altra, da un fiore all'altro....si puoi farlo infatti perche sono fiori (è un esempio un po demenziale ma seguimi) sono fermi e non si spaventano se ti muovi velocemente mentre personalmente mi sono abituato ad altri ritmi, a stare a 50 mt da una pernice finche non sono sicuro che sia tranquilla in modo da potermi avvicina ancora un po per poi aspettare ancora finche non sono a tiro e una volta lì magari aspetto ancora per avere la luce giusta......forse da questo modo differente tra noi di affrontare la fotografia naturalistica scaturisce il diverso metodo di fotografare un semplice fiore o paesaggio.

Ancora preferisco concentrarmi su pochi soggetti che ritengo “validi”, fosse anche uno solo, controllandolo da ogni angolazione, cercando l’inquadratura e lo sfondo giusto, cercando alla fine di essere sicuro di aver scelto l’angolazione migliore per rendere merito alla sua bellezza…..anche questo forse ha una ragione, quando trovo un nido di Stiaccino, piuttosto che di Astore, mi concentro per tutto il periodo su di lui, lo seguo giornalmente con sole, pioggia, nebbia o neve che sia……non cerco mille soggetti anche perche non avrei il tempo di seguirli……

Ancora lo stesso stile, modo di vivere……quando mi reco in banca e ci sono davanti a me 3 persone mi giro, vado al bar e mi bevo un caffè leggendo il giornale e con calma dopo ritorno in banca e vedo se ce più calma, se vedo che non è giornata, perche sono andate via quelle di prima ma ne sono arrivate altre 3 torno il giorno dopo tanto non ho fretta, per me non è lavoro devo magari solo versare un assegno e poi ci arrivo a piedi in 1 minuto…….in paese arrivi a piedi in un paio di minuti praticamente ovunque……ma la vita nei piccoli centri è anche questa, nessun Milanese, Romano (intendendo gente delle grandi città) potrebbe capire…….allo stesso modo affronto la fotografia.

Alcune volte è pur vero che disporre il cavalletto è snervante ma in linea di massima se sono agitato e non riesco nemmeno a stare calmo per posizionarlo preferisco tornarmene a casa, raggiungere il solito bar, ordinarmi un caffè e leggermi un giornale......anche se fuori la giornata è stupenda chi se ne frega per me non è lavoro……non devo produrre scatti ma solo divertirmi

Per questo preferisco che la mia passione fotografica rimanga tale, un hobby, e non diventi invece un lavoro.


Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 settembre 2008, 10:40
Messaggi: 1206
Località: bibbiena arezzo
molto bella,ottimo lo sfuocato,colori e compo.
il 300mm sto vedendo che è usato da molti per fare macro e con ottimi risultati,io ho il 105vr e per i fiori lo uso quasi sempre a mano libera,per gli insetti un pò meno ma mi è capitato
ciao

_________________
http://www.flickr.com/photos/michelafoto/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
grazie garardo delle sempre interessanti spiegazioni
purtroppo sono in partenza con pochissimo tempo
ma volevo lasciarti con questo
poi lunedi vedrò di spiegare meglio il tutto:
non vorrei che qualcuno leggendo le tue opinioni pensasse che il professionista è alla costante ricerca della quantità
piuttosto che della qualità :D
è innegabile e quasi ovvio che il professionista sa dove sta la qualità
e sa come raggiungerla
poi se non vuole arrivarci spesso è per motivi che sono troppo complicati da spiegare ;-)
adesso
ma è il dilettante che avendo come unica discriminante il tempo spesso non sa dove stia la vera qualità ;-)
per me la fotografia è prima di tutto passione poi lavoro
io faccio le fotografie per il massimo della qualità che conosco
e ti garantisco che non è poco
infatti sono poche quelle che mi soddisfano
e sono poche semplicemente perchè è la conoscenza che porta la sofferenza
se per assurdo non si sa nulla è tutto bello
quindi il confronto è sempre importante
ma il vero confronto
e più sai e meno sarai soddisfatto
il professionista è teso a questo risultato per ovvie ragioni
il dilettante no
quindi spero che sia chiaro che non è vero che il il buon vino sta nella botte piccola
purtroppo non è cosi
analisi chimiche e olfattive alla mano ;-)

ciao a lunedi che la discussione mi prende e mi piace un sacco
spero anche a te :)-fischietta

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 15:58 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Come avrai visto io nelle discussioni non mi tiro mai indierto anche se come ti dissi tempo fa, alle volte riesco a intuire che sono un po "intuli" (lasciami il termine) perche quando due persone sono cosi convinte delle proprie argomentazioni è difficile che ritornino sui loro passi........ma non si sa mai :lol: ....beninteso potrei essere io quello che ci ripensa ;-)

________________

Tornando a noi

Mi piacerebbe sentire cosa ti risponderebbe un Professionista con la "P" maiuscola come Michael Fatali.

Non credo tu possa negare che una lastra di 25x30cm abbia una marcia in più (non parlo solo di qualità ma anche di visione più naturale del banco ottico rispetto alle nostre reflex), non si può nemmeno negare la bravura di questo fotografo, il fatto che sia, se vogliamo usre i tuoi appellativi, un professionista affermato.......
(io direi un bravissimo fotografo)

Ecco mi piacerebbe sentire cosa ti risponde quando gli parli di centinaia di scatti e soggetti, quando se va bene lui farà 4 o 5 lastre in una giornata e nemmeno tutti i giorni che esce :)

Non dico che nella botte piccola ce il vino buono, ci può essere anche il peggiore degli aceti, ma che è meglio poco ma buono che molto ma così così, che poi nel molto ci sia anche qualche scatto buono non ce dubbio ma la fretta, sempre a mio avviso, non ha mai portato alla qualità.....
Comunque vedo che non riesci a comprendere, sei troppo convinto che ci sai solo il tuo modo di vedere la fotografia o che sia l'unico importante, non riesci a renderti conto come alcuni di noi si pongono veramente rispetto alla fotografia naturalistica.......ripeto e sottolineo "naturalistica".......non siamo stretti da orari e costi al minuto.......viviamo la natura in tranquillità.....anche se non arriveremo mai sul National Geographic non ci interessa, non ci interessa neppure se una nostra foto non è la più bella o la più perfetta del monto, ci importa solo di passare un po di tempo tranquilli facendo qualcosa che ci piace e ci rilassa.
Naturalmente non pretendo che questo sia il pensiero di tutti ma ritengo comunque che molti potranno ritrovarcisi, inoltre è uno dei possibili modi di vedere la fotografia naturalistica, indubbiamente ce ne sono molti altri ma alla base di tutti ce l'amore e il rispetto per la natura, la voglia di conoscerla più profondamente..........mentre credo che alcuni ci si sono avvicinati solo cavalcando l'onda, cercando un nuovo spazio dove fare un po di soldi, ho visto delle locandine di Workshop veramente incredibili, quello che promettevano di vedere nella zona di Paneveggio non lo ho visto io in 20anni sul posto....e magari mi dici pure che quello è un professionista....lasciamo stare va

La prossima settimana sarò via per lavoro e se non continuerò la discussione non è perche mi sono ritirato ;-)

Ciao

Gerardo

P.S. poi ti ho già detto che viene indicato come professionista chiunque lo faccia di professione, viva su quello, ma ci sono fotografi professionisti che sono peggio di un dilettante alle prime armi e ci sono "dilettanti" (o definiti tali) che fanno le scarpe ai professionisti........evitiamo sta storia degli appellativi tipo professionisti, professionismo ecc personalmente sono i fatti che mi impressionano non le chiacchiere, la partita iva o la ragione sociale.....

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2009, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Gerardo ha scritto:
... disporre il cavalletto è snervante ma in linea di massima se sono agitato e non riesco nemmeno a stare calmo per posizionarlo preferisco tornarmene a casa, raggiungere il solito bar, ordinarmi un caffè e leggermi un giornale......anche se fuori la giornata è stupenda chi se ne frega per me non è lavoro……non devo produrre scatti ma solo divertirmi

Per questo preferisco che la mia passione fotografica rimanga tale, un hobby, e non diventi invece un lavoro.



Sottoscrivo, rispecchia anche la mia personalità :)-017

Ciao

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
Come avrai visto io nelle discussioni non mi tiro mai indierto anche se come ti dissi tempo fa, alle volte riesco a intuire che sono un po "intuli" (lasciami il termine) perche quando due persone sono cosi convinte delle proprie argomentazioni è difficile che ritornino sui loro passi........ma non si sa mai ....beninteso potrei essere io quello che ci ripensa


allora di solito non sono inutili, anzi per me non lo sono quasi mai, se le persone che si impegnano in una discussione lo fanno per informare e non per avere ragione, se tu mi dici una cosa e ribatto con argomenti intelligenti, chi ascolta può valutare 2 pareri e quindi farsi una idea/cultura in modo molto interessante e non banale :)
ma se uno dei 2 pensa di avere ragione e soprattutto ritiene che lo scopo finale sia solo avere ragione la discussione diventa sterile e assolutamente insignificante, di solito valutare una discussione inutile è tipico di chi o ha poco da dire oppure non gli importa di sapere. ma credo che questa non sia cosi.

________________

Tornando a noi

Mi piacerebbe sentire cosa ti risponderebbe un Professionista con la "P" maiuscola come Michael Fatali.


Tranquillo ne avrei anche per lui, la quantità di rosso che c'è nelle sue foto mi leva il fiato, al punto da farle diventare noiose, assolutamente perfette, assolutamente corrette ma purtroppo non ci vedo molto di più di un grande esercizio di stile
lui è un professionista per questo : http://www.fatali.com/index-frame.php
vendere queste foto che sono uguali a quelle che ho visto da 20 anni da sta parte dai fotografi americani secondo me non è un professionista ma un GENIO, Clap
c'erano un padre e figlio + di 20 anni fa che facevano foto cosi, ricordo un loro libro fantastico ma non il cognome (la vecchiaia fa brutti scherzi) quindi nulla di nuovo,
poi tu negli usa ci sei stato e dimmi che la natura non è incredibile, con opportunità fotografiche che noi ci scordiamo, lo sai che una delle attrezzature fondamentali dei fotografi americani non è la macchina fotografica ma la macchina che li porta in giro? Lo sai che alcune delle foto più famose fatte da ansel adams sono fatte con l'auto a 3 metri o addirittura sotto i suoi piedi? La usava per alzarsi rispetto al livello del terreno,
altro che ore e ore a consumare scarponi Caldo003
ricordo ancora una cassetta di jhon show dove veniva ripreso dentro allo yellowstone con le rupicapre a non + di 50 metri dalla sua auto e da tutta al sua attrezzatura?!?!??! Lo sai che i tetraoni del canada li uccidono a bastonate da tanto gli sono vicini? Altro che i nostri forcelli o le pernici. A proposito di pernici
lo sai che le vanno a vedere con l'autobus? Avevo un articolo su un vecchio outdoorphotography dove si vedeva una persona che fotografava una pernice a 50 cm con altre 6 attorno e le altre persone scese dall’autobus che giravano per il parcheggio
insomma non possiamo mai paragonare un americano a noi
mai :)-024
e sono convinto che un gandolfi o un fioratti o un pigazzini in usa avrebbero fatto sfracelli
da noi si impara a soffrire e a godere di poco
la con l'abbondanza che hanno potremmo fare cose incredibili
convintissimo


Non credo tu possa negare che una lastra di 25x30cm abbia una marcia in più (non parlo solo di qualità ma anche di visione più naturale del banco ottico rispetto alle nostre reflex), non si può nemmeno negare la bravura di questo fotografo, il fatto che sia, se vogliamo usre i tuoi appellativi, un professionista affermato.......
(io direi un bravissimo fotografo)

Ecco mi piacerebbe sentire cosa ti risponde quando gli parli di centinaia di scatti e soggetti, quando se va bene lui farà 4 o 5 lastre in una giornata e nemmeno tutti i giorni che esce


una volta di digitalizzazioni in una fotolotito se ne facevano 20/30 a mattina a prezzi allucinati e scanner da 500.000.000 lire in su
poi credo che tu sappia come è andata a finire, Abbasso039
e se conosci un po’ il mondo della fotolito sai che le lastre non danno qualità maggiore perchè sono grosse ma solo da come vengono digitalizzate,
uhmmm allora è come fare un foto in digitale? Si è cosi
e calcola che io ho visto una fattura per 8 mega di ram da 120.000.000 di lire
insomma non si potevano nemmeno pensare le cose che si possono fare ora con scanner da 1.000 euro
o con le nostre digitali
gli obiettivi del grande formato sono abbastanza penosi come nitidezza, infatti su formati cosi grandi non serviva
sono andato a ritirare fuori vecchie digitalizzazioni di miei 10x12 con soggetto: mobili
che al tempo mi sembravano dei capolavori, non le foto ma le digitalizzazioni,
adesso sono penose, una maschera di contrasto pazzesca calcolata al millimetro per il f.to di stampa, impossibile da ingrandire, altro che come adesso: scatto converto elaboro salvo poi applico maschera al f.to di stampa, allora era impensabile,
ovviamente me le hanno date tutte convertite in cmyk che toglie in 40% dei colori disponibili e non si dovrebbe mai fare dato che la conversione la si deve fare per la macchina che stampa e non in modo generico
insomma gerardo magari parti con un qualità notevole, dubito ma ammettiamo che sia cosi, poi che strada si segue? Digitalizzazione? Ingranditore? Be la prima hai capito che è una strada con un collo di bottiglia che porta a produrre un file non diverso dai nostri o anche peggiore, la seconda con dei limiti oggettivi e fisici inequivocabilmente limitati e di gran lunga inferiore a una stampa fine art da plotter come fanno qui: http://www.photoactivity.com/index.html
quindi come vedi non conta la quantità ma la capacità di gestire tutta la filiera, e se hai una capacità di sopportare 100 scatti meglio per te, se non riesci a sopportarne più di 5 meglio per te, a me non cambia nulla ma il risultato è alla fine non nel mezzo, mai.


Non dico che nella botte piccola ce il vino buono, ci può essere anche il peggiore degli aceti, ma che è meglio poco ma buono che molto ma così così, che poi nel molto ci sia anche qualche scatto buono non ce dubbio ma la fretta, sempre a mio avviso, non ha mai portato alla qualità.....

gerardo, fretta non è sinonimo di bassa qualità o imprecisione, infatti per il vocabolario italiano hanno 2 significati diversi, spesso vuol dire solo fare le stesse cose in meno tempo soprattutto se si usano strumenti particolari o nuova tecnologia. Se continuassi ad usare il banco ottico farei anche io poche foto.
Ma essere obbligato a fare le foto in un modo piuttosto che in un altro ritengo che sia una limitazione insopportabile



Comunque vedo che non riesci a comprendere,

sicuro????

sei troppo convinto che ci sai solo il tuo modo di vedere la fotografia o che sia l'unico importante, non riesci a renderti conto come alcuni di noi si pongono veramente rispetto alla fotografia naturalistica.......

pensi che io non lo faccia?

ripeto e sottolineo "naturalistica".......non siamo stretti da orari e costi al minuto.......viviamo la natura in tranquillità

perchè per me dovrebbe essere diverso? :-/

.....anche se non arriveremo mai sul National Geographic non ci interessa, non ci interessa neppure se una nostra foto non è la più bella o la più perfetta del monto, ci importa solo di passare un po di tempo tranquilli facendo qualcosa che ci piace e ci rilassa.

Per me non è tollerabile non avere una foto perfetta, perfetta come dico io o come la mia esperienza/cultura mi insegna. Per me la qualità è fondamentale, io non potrei tollerare delle stampe per una mia mostra con un effetto banding, io conosco la stampa fine art e se scelgo un altro sistema di stampa è solo perchè è una decisione creativa ( stoffa, legno, alluminio ) ma mi morderei le mani se lo avessi fatto per ignoranza, o semplicemente perchè non ho chiesto consiglio a chi ne sa di più,
sarebbe insopportabile

Naturalmente non pretendo che questo sia il pensiero di tutti ma ritengo comunque che molti potranno ritrovarcisi, inoltre è uno dei possibili modi di vedere la fotografia naturalistica, indubbiamente ce ne sono molti altri ma alla base di tutti ce l'amore e il rispetto per la natura, la voglia di conoscerla più profondamente

25 anni che amo la natura dici che bastano? Alcune mie ricerche sulla natura del veronese sono citate in bibliografia, ho aiutato ricercatori americani a trinidad e tobago per uno studio sui pipistrelli, leggo e studio la natura da molto, dici che siano sufficienti? Non è che mi hai giudicato troppo velocemente?
Ti faccio una piccola precisazione, il mio sito mi rappresenta solo in parte, molte delle foto che ci sono hanno 20 anni e adesso non le farei più, li ci sono molti miei sbagli di gioventù, non lo cambio per 2 motivi, pigrizia e per ricordarmi che certe cose non devo più fare, il mio sito vero è un altro e tu lo hai visto
anzi hai cercato di vederlo
ma le foto sono grandi e pesanti e non ti sei chiesto perchè?
Perchè tutti le hanno piccole, i forum sono maestri in questo, più sono piccole e più sembrano fantastiche, io non voglio questo e infatti non avevo ancora trovato il modo di risolvere quello che io ho sempre considerato un problema e che mi pongo da anni
ma adesso con adsl sempre migliori e tecnologia ottimizzata sono riuscito a fare quello che volevo da anni
per me internet non è una vetrina dove chi passa vede, ma è un bellissimo club dove invitare chi dico io ad apprezzare dei buoni sigari e un buon porto, insomma concetti diversi,
ma mentre un forum come il tuo ti porta a perdere tempo con uno come me io grazie al mio nuovo sito ho preso un importante lavoro proprio 3 gg fa, quindi non so chi ci ha guadagnato visto che non ho nulla da dire e sono un po’ testardo :D

..........mentre credo che alcuni ci si sono avvicinati solo cavalcando l'onda, cercando un nuovo spazio dove fare un po di soldi, ho visto delle locandine di Workshop veramente incredibili, quello che promettevano di vedere nella zona di Paneveggio non lo ho visto io in 20anni sul posto....e magari mi dici pure che quello è un professionista....lasciamo stare va

non lo conosco e non posso dirlo, ma su di me ho una cosa da dire: io non farei mai dei work_shop/corsi se non ho nulla da dire , 20 anni di esperienza non si creano in un momento, ma soprattutto non si possono raccontare cazzate a gente che viene a pagarti per imparare/conoscere :)-024 , quindi se un giorno vorrai ti invito ad uno dei miei w_s nella speranza di farti capire che conoscere non è mai sbagliato.


La prossima settimana sarò via per lavoro e se non continuerò la discussione non è perche mi sono ritirato

Ciao

Gerardo

P.S. poi ti ho già detto che viene indicato come professionista chiunque lo faccia di professione, viva su quello, ma ci sono fotografi professionisti che sono peggio di un dilettante alle prime armi e ci sono "dilettanti" (o definiti tali) che fanno le scarpe ai professionisti........evitiamo sta storia degli appellativi tipo professionisti, professionismo ecc personalmente sono i fatti che mi impressionano non le chiacchiere, la partita iva o la ragione sociale.....


non sono appellativi
si chiama lingua italiana, nella lingua italiana professionista è un temine che indica delle persone che fanno delle cose in un certo modo
per alcuni è obbligatorio essere iscritti ad un albo
per altri no
nel mio settore sei un professionista da quanti clienti hai e da quanto guadagni
no pugnette
e ti ricordo che questi sono meriti non demeriti
se tu decidessi di fare foto per qualcuno che ti paga probabilmente molte delle cose che hai scritto su questo forum nemmeno le avresti pensate, non scritte, perchè quando qualcuno ti paga pretende e più ti paga più pretende
non si possono chiamare postini, dottori, spazzini per fare lavori da fotografi perchè non hanno competenze, cultura e esperienza per poterlo fare ( chiameresti uno stampatore per farti sistemare una frattura?)
quindi la discriminante soldi non è un male da fuggire ma un'ottima scuola
io non uso a sproposito il termine professionista
se altri lo fanno purtroppo non glielo posso impedire
anche se si dovrebbe prima avere il coraggio di guardarsi dentro e decidere in umiltà se possiamo pensare di essere o no dei professionisti

sperando di non avervi annoiato

ciao a tutti

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 11:08 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Come dicevo vedo che non ci capiamo :? .....non abbiamo gli stessi gusti sulle immagini (per me che le ho visto le stampe di Fatali dal vivo ritengo le sue immagini stratosferiche), non siamo d’accordo sulle attrezzature (nella fotografia di paesaggio il banco ottico e il suo modo di inquadrare la realtà è nettamente superiore a ciò che può offrire una Reflex fatta eccezione per comodità e velocità), non siamo d’accordo su…..molte cose……



Quindi confermo che forse è una perdita di tempo continuare un discorso senza fine......per fati un esempio quando leggo argomenti come “quanto è lecito modificare un immagine?” mi viene la nausea......alla fine ognuno decida in base alle propria coscienza e alle proprie convinzioni.



Non sto dicendo di aver ragione io e tu torto (sicuramente ce del buono e del cattivo in ognuna delle nostre tesi) e non voglio nemmeno convincerti a tutti i costi….dico solo che quando due persone discutono e la linea che li divide non cede di un millimetro continuare all’infinito è una “perdita di tempo”………..

Dici che forse ti ho giudicato velocemente? Sei sicuro? Pensi che sia la prima volta che leggo i tuoi commenti o vedo tue immagini sui forum?
Sicuramente conoscere una persona di persona e frequentarla per lungo tempo è meglio ma alcuni indizi possono comunque farci comprendere a grandi linee il carattere degli altri…anche sul Web

Mi sembri un po troppo sicuro delle tue conoscenze, capacità di “Fotografo Naturalista” (sottolineo naturalista).
Mentre personalmente non do mai per certo nulla, primo perche posso sbagliare e secondo perche la natura mi ha insegnato che ce sempre l’eccezione……mi pare invece di capire dalle tue parole che il pensiero, la possibilità di essere in errore non ti sfiori minimamente……


Mi dici “Sai...sai...sai...sai.......” in effetti in America ci sono stato, poco ma ci sono stato, ho visto un po di paesaggi e quelle cose di cui parli sono note e quindi non bisogna essere nessuno per essere a conoscenza di certi fatti (a parte le bastonate ai tetraonidi di cui non ho notizia)......comunque anche i Grizzly che ho visto sull’isola di Kodiak si lasciavano avvicinare, fin troppo per i miei gusti visto che ero in tenda, ma non ho mai pesato di dargli una bastonata….

Dici che sono luoghi stupendi ecc ecc e che i fotografi di li sono favoriti dai paesaggi maestosi e animali confidenti, ti posso dare anche un po (dico un po) di ragione, ma ci sono luoghi strepitosi anche da noi e le montagne che vedo ora fuori dalla mia finestra ne sono una prova……a mio avviso subentrano emozioni che riguardano il nuovo e il diverso mentre apprezziamo meno ciò che ci è vicino…….

L’Italia sarà pur piccolissima, ma pur essendo un insetto rispetto ai vasti giganteschi territori che ci sono nel mondo (non solo in America) ha dei tesori incredibili, solo che spesso non ci prendiamo la briga di andarli a scoprire…..preferiamo andare all’estero…..

----------------------

Mi parli di foto fatte dalla macchina o stando a pochi metri dalla strada.......se mi spieghi dove ce scritto che bisogna farsi una sudata, una faticata o 1000 mt di dislivello prima di fare una bella foto naturalistica te ne sarò grato.

Ma tu non hai mai fatto una foto in un luogo o a un soggetto che si trovava vicino alla macchina o a pochi metri dalla strada?

Ora mi dirai che ti sei fatto il Sud Africa a piedi e in tenda e le foto degli oricisono frutto di ore e ore di cammino.....per caso non eri in macchina (o poco distante) in quel momento?
Macchina o barca, ce differenza? La foto della coda della balena a questo punto dovevi farla dopo aver percorso miglia a nuoto o va bene anche da una barca?

---------------

Caro Mauro a mio avviso ti stai arrampicando sugli specchi con argomentazioni che non stanno in piedi……cerchi di argomentare con cose di cui dici di aver letto per 20 anni ma io ci vivo da più di 40, da più di 20 fotografo ma è da quando cammino che frequento boschi e montagne e pur mi vergogno (per modo di dire) di quanto poco so ancora sul territorio, sulla natura in generale, che mi circonda…..sulla fotografia……

Se le foto del tuo sito (parlo di foto naturalistiche e non di moda), come dici, non ti rappresentano postane o indicami un luogo dove posso vedere qualcosa che ti rappresenta ora (non foto del Bayerischer Wld ti prego).

Se è pur vero che ora abbiamo l’ADSL è altrettanto vero che il tuo sito mi sembrava lento (se poi ci fossero problemi sul serve o nel mio collegamento non lo so) e solo perche volevo vedere qualche tuo scatto ho resistito alla tentazione di chiudere la pagina..

Ti confermo che termini come professionismo/professionista o anche raccontarmi che vendi foto non mi impressiona per niente……si hanno troppi esempi di attività svolte più per raccomandazione/conoscenze che per merito perche possa essere valido come attributo di merito………se poi sono pugnette (come dici tu) o meno, lo lascio decidere agli atlri……
ma poi di quelle foto/servizi che vendi quanti sono naturalistici?

Non ti sei ancora reso conto che non mi impressioni con certi racconti/argomentazioni?
Io mi lascio impressionare solo dalle belle foto e non dalle chiacchiere ;-)

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 giugno 2008, 18:12
Messaggi: 49
veloce veloce:

......se mi spieghi dove ce scritto che bisogna farsi una sudata, una faticata o 1000 mt di dislivello prima di fare una bella foto naturalistica te ne sarò grato......

su un tuo mp ;-) ricordi quello che mi hai scritto? che per essere un fotografo naturalista devo ancora consumarne di scarponi?

come vedi anche tu dici dici dici ma poi..... :D :D

......Ma tu non hai mai fatto una foto in un luogo o a un soggetto che si trovava vicino alla macchina o a pochi metri dalla strada?

Ora mi dirai che ti sei fatto il Sud Africa a piedi e in tenda e le foto degli oricisono frutto di ore e ore di cammino.....per caso non eri in macchina (o poco distante) in quel momento?
Macchina o barca, ce differenza? La foto della coda della balena a questo punto dovevi farla dopo aver percorso miglia a nuoto o va bene anche da una barca?.....

è sempre la mia prima opzione, se non si può penso ad altro, in africa non si può scendere dall'auto in molti dei posti dove sono stato, e ti avevo fatto presente che molte delle foto più belle che hanno vinto concorsi, che si sono viste in documentari mozzafiato sono fatte dall'auto e tu per tutta risposta mi hai detto che non ci credevi,
mi pare che per te dubitare sia una forma mentis tipica di alcune professioni, forse mi sbaglio

ma forse hai ragione confrontarsi con chi prima dubita e poi ascolta è solo una perdita di tempo
scusami
probabilmente non ti romperò più le scatole, mi sa che a casa tua ho già pisciato troppo fuori dalla tazza
credo che non si ripeterà più
scusami ancora
ciao

_________________
I meditanti sanno da sempre di dover usare i loro occhi e il linguaggio del tempo a cui appartengono per esprimere la loro profonda comprensione. [ Thich Nhat Hanh ]
http://www.pulchralab.com
a breve: www.mauromagagna.it


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: orchiss spitzelii
MessaggioInviato: martedì 1 settembre 2009, 15:57 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
mauro_menterovente ha scritto:
veloce veloce:

......se mi spieghi dove ce scritto che bisogna farsi una sudata, una faticata o 1000 mt di dislivello prima di fare una bella foto naturalistica te ne sarò grato......

su un tuo mp ;-) ricordi quello che mi hai scritto? che per essere un fotografo naturalista devo ancora consumarne di scarponi?

come vedi anche tu dici dici dici ma poi..... :D :D



Leggo solo questa parte e già mi basta.....vedo che continui a rigirare le parole e le frasi come meglio credi per non rispondere alle domande o per svincolare dall'argomento.

Porti esempi e poi se uno controbatte ti mascheri dietro queste stupidaggini......



Ti confermo comunque quello che dissi in quell'MP e che riporto qui sotto itegralmente non tagliando pezzi come usi far tu

----------------------
Quoto l'intero periodo di un MP che ho inviato a mauro_menterovente
----------------------

Forse però non ho visto o trovato le tue immagini migliori di fauna e flora.....se
vuoi mandarmene anche per mail gli darò un occhiata.
Io avrò tanta strada da percorrere sull'asfalto di città che porta agli studi di
stiil life (se mai mi interesserà provarci) ma tu dovrai rovinare molte suole di
scarponi su sentieri di montagna (fosse anche pianura) prima di poterti ritenere
un fotografo naturalista .

------------------------

Forse non sei riuscito a comprenderne il senso ma non ho più ne voglia ne tempo per spiegartelo, pensaci su e vedi di arrivarci da solo.

Lasciamo stare guarda sono stufo, pensala come ti va.....
Ciao

Gerardo

P.S. ricordati cosa mi hai chiesto un po più su? (hai detto) "Non è che mi hai giudicato troppo velocemente?"
proprio perche ti ho compreso anche troppo bene ho tenuto tutti gli MP e Mail che ci siamo scambiati e mentre tu riporti cavolate io posso postrare gli interi discorsi.....prima di tutto e di parlare di fotografia vedi di essere almeno un po onesto.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010