www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è venerdì 2 maggio 2025, 11:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fototessera di un Formicaleone
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Fototessera di un Formicaleone


Immagine

Franco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 14:15 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Mi avevi mostrato delle imamgini di questo interessantissimo insetto e ero simasto sbalordito nel sentir spiegata la sua vita da cacciatore.

Questa immagine, calcolando anche le dimensioni del soggetto è spettacolare, luce e composizione dal basso lo rendono ancora più imponente e terrorizzante.

Se puoi posta anche un immagine della tano dove fa l'aguato cosi da far meglio capire agli altri di cosa si tratta.

Ottima foto Franco

Gerry


P.S. messa in Homepage

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:12 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Quindi in ognuno di quei crateri ce una Formicaleone in attesa di una preda.

Se poggi un rametto esce oppure no?

Quelli che si vedono all'attacco delle chele sono occhi?

Gerry

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 13:43
Messaggi: 153
Località: Arona - Lago Maggiore
Conosco le dimensioni del soggetto.. una bellissima rappresentazione! Complimenti
Ciao Marco

_________________
Le mie foto qui: http://www.marcotosi.net - http://www.flickr.com/photos/marcotosi/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:58
Messaggi: 1821
Località: Donnas (AO)
interessante questo animaletto! non ricordo di averlo mai visto o non mi sono resa conto forse...hai altre inquadrature???

Molto bella la prima foto, un bel primo piano e ben realizzato!
complimenti!

Anna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Questi sono i nidi a trappola del Formicaleone. Durante i suoi due anni di vita in forma di larva, esso vive completamente ricoperto di sabbia in fondo a questo imbuto che costruisce da se. Le sue trappole hanno un diametro da due a sei cm. e possono essere altrettanto profonde. Quando una formica o altri insetti più grandi, come anche scorpioni, precipitano casualmente nell'imbuto, la ripidezza e la friabilità delle pareti ne rendono quasi impossibile l'uscita; anche perché il Formicaleone, completamente ricoperto dalla sabbia, inizia, con rapidissimi scatti della testolina, a proiettare precisi e ripetuti getti di sabbia sul malcapitato, facendolo rotolare verso il fondo, dove troverà la morte tra le scattanti fauci del F.

Al termine della sua vita di larva, il F. si chiude nel suo bozzolo a forma di sfera, costruito con sassolini tenuti assieme da fili di seta e subisce quindi la trasformazione definitiva in insetto finito, prendendo la forma di una farfalla, tanto assomigliante a una libellula.

Purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di fotografare il Formicaleone nella veste di insetto adulto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:58
Messaggi: 1821
Località: Donnas (AO)
sempre interessanti le tue spiegazioni Franco.

Grazie ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 21:00 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
In che zone si trovano, le cerchi?

Non ho mai fatto caso a questi coni di sabbia...

Gerry

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2008, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 luglio 2008, 14:16
Messaggi: 139
Località: Bologna
una foto stupenda ed una spiegazione di estremo interesse: non avevo mai visto questo insetto ma fa veramente impressione. Come abitudine di caccia mi ricorda qualcosa che ho visto in Gerre Stellari.
Ciao, Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 agosto 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Il Formicaleone lo potete generalmente trovare sui versanti esposti al sole, ai piedi di qualche roccia sporgente che protegge la zona dalla pioggia; può essere anche un albero che con i suoi rami tiene asciutto il terreno. Quando la sabbia del suo nido risultasse umida, la trappola certamente non funzionerebbe. Non so se il F. abbia occhi funzionanti. Può darsi che sotto la sabbia non serva la vista.
Se si smuove leggermente la sabbia del nido, magari con un filo d'erba per simulare i movimenti di un insetto, il F. non si muove. Per vederlo in azione bisogna catturare una formica e farla precipitare nel cono di sabbia, allora si assiste a una scena che può pure sembrare crudele.
Una curiosità: il F. non è in grado di camminare in avanti, infatti i suoi movimenti si riducono nel camminare soltanto all'indietro, sia per quanto riguardano i movimenti per la costruzione del nido di sabbia, dove esso approfondisce il cono compiendo dei giri concentrici, sempre indietreggiando, mentre scaglia, facendo scattare la testolina verso l'alto, getti di sabbia oltre il bordo del cono. Ma procede all'indietro pure quando, catturata una preda, la trascina sotto la sabbia per impedirle qualsiasi movimento di difesa.
Come si può ben vedere nella foto, le zanne sono assai acuminate e cave, traforate, e sono da esso usate per succhiare le parti molli delle prede. I resti saranno poi scagliati oltre il bordo del cono di sabbia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 agosto 2008, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 10:38
Messaggi: 335
Località: Valle dei laghi
Interessante la cosa...la prossima volta guarderò meglio nei paraggi...ho inserito la formica leone ,cosi si può vedere come è fatta anche fuori dalla sabbia...ciao :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010