www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è mercoledì 7 maggio 2025, 20:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturnia pavonia
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Prima piccoli bruchi neri per poi diventare verdi e di discrete dimensioni.

Immagine

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturnia pavonia
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 settembre 2008, 10:40
Messaggi: 1206
Località: bibbiena arezzo
un bel bruco e un bel posatoio,forse ci stava anche un diaframma più aperto per evitare i righi dei fili sullo sfondo....ma non sapendo i dati di scatto non so........... :)-fischietta
non è che ne hai fatta anche una più ambientata dove si vede di più l'orchidea?
poteva essere interessante
ciao

_________________
http://www.flickr.com/photos/michelafoto/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturnia pavonia
MessaggioInviato: mercoledì 2 giugno 2010, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
michela ha scritto:
un bel bruco e un bel posatoio,forse ci stava anche un diaframma più aperto per evitare i righi dei fili sullo sfondo....ma non sapendo i dati di scatto non so........... :)-fischietta
non è che ne hai fatta anche una più ambientata dove si vede di più l'orchidea?
poteva essere interessante
ciao


Il bruco è grande, ok... ma se apro mi perde in definizione...
O la botte piena... :D
Quanto all' immagine hai intuito giusto che mi ero anche allargato sull' D. Incarnata

Immagine

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturnia pavonia
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 gennaio 2009, 14:39
Messaggi: 195
Località: Genova
Beh i due soggeti sono molto interessanti... la foto però non mi convince molto con questo taglio inoltre a livello Naturalistico non ha molto senso... la Pavonia non mangia orchidee sicuramente!

Ciao

_________________
Il mio "sito Naturalistico"su :http://www.shunkanature.it/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturnia pavonia
MessaggioInviato: giovedì 3 giugno 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
shunkamanitotanka ha scritto:
Beh i due soggeti sono molto interessanti... la foto però non mi convince molto con questo taglio inoltre a livello Naturalistico non ha molto senso... la Pavonia non mangia orchidee sicuramente!

Ciao


Infatti il gruppone stava a mangiare in un cespuglio adiacente.
Stava lì...non è la prima foto del genere che vedo...attirata dal profumo, dai colori, difficile essere nei pensieri di un bruco :)

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturnia pavonia
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 settembre 2008, 10:40
Messaggi: 1206
Località: bibbiena arezzo
avevo chiesto se avevi fatto una versione più ambientata e mi sono dimenticata di tornare a vedere :oops:
forse si vede troppo l'uso del flash,mi sbaglio?? :)
una luce così dura e diretta mi sembrerebbe per quella,sinceramente non so cosa mangia questo bruco,ma credo che ci potesse strisciare sopra tranquillamente...
questo mi ha fatto venire in mente che lo scorso anno ho trovato una simia dove dentro ci stava un bel bruco,non so che bruco fosse,ma non mi sembrava che se la stessa mangiando,in quanto l'orchidea non era sciupata e lui non si schiodava da li................non so però

Immagine

_________________
http://www.flickr.com/photos/michelafoto/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturnia pavonia
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 15:26
Messaggi: 291
Località: S. Biagio della cima (IM)
Penso che siano attirati un po' come le farfalle e gli insetti dalle sostanze che secernono e forse anche dai colori.
Si forse sono andato un po' con la mano pesante con il flash :-/ con l'orchidea... ho esposto x il brucone... mi sembrava il soggetto principale.
Anche il tuo mi sembra un bel documento naturalistico Clap
Ciao

_________________
http://zini.altervista.org/
____________________________

Ab assuetis non fit passio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturnia pavonia
MessaggioInviato: mercoledì 9 giugno 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 27 settembre 2008, 10:40
Messaggi: 1206
Località: bibbiena arezzo
silver_surfer ha scritto:
Penso che siano attirati un po' come le farfalle e gli insetti dalle sostanze che secernono e forse anche dai colori.


credo anche io :) ma non so di preciso,
so però che certe volte si trovano bruchi sulle orchidee :)

_________________
http://www.flickr.com/photos/michelafoto/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010