www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è domenica 4 maggio 2025, 20:58

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: calabrone
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 19:22
Messaggi: 26
Immagine

ecco ha voi un scatto di questa mattina che vi sembra, per caso si notano artefatti sull'immagine, perche con adobe photoshop ligthroom ho messo qualita 100 72 dpi dimensioni 700 x 467 peso 275 kb profondita in bit 24 ditemi dove ho sbagliato perche non mi sembra di aver compresso molto. commenti e critiche sempre accetatte 8-) dati di scatto 1/180 sec f16 ev -1 iso 400 un ultima cosa mi sembra che le ali siano troppo fuori fuoco. un saluto luca


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calabrone
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 luglio 2008, 12:28
Messaggi: 1472
Località: Chivasso (TO)
Ciao, se devo essere sincero lo sfondo (forse mi sbaglio) non mi sembra naturale, ma la magagna principale è data dalla posizione del soggetto (dovrebbe esserci più spazio davanti all'insetto, non dietro), nonchè dal taglio del fiore... forse Gerardo potrà dire di più, ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calabrone
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 19:22
Messaggi: 26
mi reso conto che ci sono troppe macchie sul sensore :)-Oops :)-Oops


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calabrone
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 14:52 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
oltre alle macchie forse l'immagine manca un po di contrasto tonale che la renda più viva, il fiore è un po sovraesposto mentre il calabrone direi che va bene.

Mi piace questo calabrone nero, non ne ho mai visto uno così.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calabrone
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 0:58
Messaggi: 1072
Località: Pino Torinese (TO)
Non è un calabrone, ma un'Ape Legnaiola (Xylocopa violacea).

_________________
Ciao
Vieri

http://www.flickr.com/photos/vieribertola/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calabrone
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 18:19 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Mai sentito parlare di quest'Ape......non è poi strano di insetti non mi intendo un gran che :lol:

Darò un occhiata su internet per saperne un po di più ma se vuoi raccontarci qualcosa siamo qui ad ascoltarti :roll:

E' solitaria o vive in sciami?
Dove si fa il "nido" o l'alveare che sia? (presumo che centri il legno dal nome :lol: )
Zona e abitat?
e quant'altro ti/vi venga in mente.....

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calabrone
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 0:58
Messaggi: 1072
Località: Pino Torinese (TO)
Purtroppo non ne so molto di insetti, per combinazione ricordavo il nome di questo, ma ho dovuto dare una controllata su internet prima di sbilanciarmi.
Tutto quello che so l'ho letto facendo una ricerca su Google.

_________________
Ciao
Vieri

http://www.flickr.com/photos/vieribertola/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: calabrone
MessaggioInviato: venerdì 14 agosto 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 19:22
Messaggi: 26
confermo quello che ha detto vieri :)-017 e propio un ape legnaiola ecco il link in italia ce ne sono solo tre esemplari divershttp://it.wikipedia.org/wiki/Xylocopa_violacea invece il calabrone e questo http://it.wikipedia.org/wiki/Calabrone i
Cita:
Descrizione

È un'ape solitaria dal volo rapido e piuttosto rumoroso.
Il corpo presenta pubescenza, il colore di esso è nero con riflessi magentati. Le ali sono di colore viola cangiante. Non è più lunga di 2,5-3 cm (dal capo all'addome).

Abitudini [modifica]

È uno dei primi imenotteri che compare subito dopo l'inverno, lo aiutano a entrare in attività così presto la pubescenza e anche il colore nero. Si nutre di nettare e polline raccolto prevalentemente su fiori delle Lamiaceae.

La femmina ovidepone nel legno tenero (marcescente o meno) in cui scava cellette separate da diaframmi, ogni celletta ospiterà un singolo uovo e una riserva di polline. Dall'abitudine di scavare nel legno deriva il nome della specie xylos = legno, kopto = tagliare.

Non è solita pungere, lo fa solamente se si sente minacciata ( se lo si stringe tra le mani pungerà sicuramente, ma la si può far camminare sui palmi tranquillamente)

Delle volte (ma raramente essendo apoidei solitari) possono risultare infestanti inquanto scavano gallerie nelle travi dei tetti delle abitazioni. I casi però son rari e sporadici.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010