www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è lunedì 5 maggio 2025, 0:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Larva e pupa della Vanessa dell'ortica


Allegati:
Aglais urticae_larva.jpg
Aglais urticae_larva.jpg [ 120.38 KiB | Osservato 2430 volte ]
Aglais urticae_pupa .jpg
Aglais urticae_pupa .jpg [ 117.76 KiB | Osservato 2430 volte ]
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 19:44
Messaggi: 341
Località: merano
ma l ai allevata tu? te lo chiedo perche mi sono stati donati dei bruchi che vorrei allevare,in quanti giorni il bruco si trasforma in crisalide?

_________________
ciao Ernesto
qui la mia galleria:
http://www.flickr.com/photos/il_mio_album_fotografico/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 23:09 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Interessanti entrambe

Non mi convince molto la luce flash, mentre in altre tue immagini si faticava a capire se si trattava di luce naturale o artificiale in queste la luce flash si nota, forse sono alcune zone nere sullo sfondo abbinate alle ombre.

nella prima forse, non chiudendo troppo il diaframma, si poteva sfocare un pochino di più lo sfondo ma capisco Franco che abbiamo i nostri modi di vedere le varie scene e interpretarle di conseguenza.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Ciao Ernesto, ti do subito qualche ragguaglio: ho raccolto il bruco senza conoscerne l'identità e lo ho tenuto saltuariamente sotto osservazione. Il giorno in cui è avvenuta la muta in pupa avevo dato un'occhiata prima di andare a pranzo e tutto si presentava nella normalità. Non più di un paio d'ore più tardi il miracolo era avvenuto: una bella pupa dorata!
Pertanto, in seguito a questa breve esperienza, non potrei esattamente valutare il tempo necessario alla trasformazione, ma da quanto detto sopra penso che la cosa avvenga assai rapidamente.
L'esuvia del bruco, tutta raggrinzita ma ben riconoscibile all'osservazione con un lentino, la si trova poi sul fondo della scatola in cui si è conservato il bruco.
Ciao
franco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 19:44
Messaggi: 341
Località: merano
grazie,mi piacerebbe essere presente quando avviene questa trasformazione,sai per caso anche qualcosa per l uscita della farfalla dalla crisalide ;-)

_________________
ciao Ernesto
qui la mia galleria:
http://www.flickr.com/photos/il_mio_album_fotografico/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 settembre 2009, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 gennaio 2009, 0:58
Messaggi: 1072
Località: Pino Torinese (TO)
Non so se possa essere un riferimento utile, ma io ho allevato in passato qualche cavolaia, partendo dalle uova trovate sulle foglie e seguendole fino al momento in cui diventavano farfalle.
Dalla schiusa delle uova al passaggio alla fase di pupa passava una ventina di giorni e se ricordo bene i bruchi cambiavano diverse volte pelle.
Per lo sfarfallamento ci voleva un paio di settimane.
Il passaggio da bruco a pupa era molto veloce, anche meno di un'ora, mi ricordo che era una trasformazione impressionante, i bruchi sembravano esplodere e cambiavano forma in modo rapidissimo.
Con altre specie di farfalle i tempi erano simili.
Sono passati circa vent'anni e potrei non ricordare esattamente i tempi, ma più o meno erano questi.
Sei sicuro che sia una vanessa dell'ortica ? Le foglie sembrano di cardo e ricordo che i bruchi erano estremamente selettivi per la scelta della pianta, dovevo rifornirli tutti i giorni con le foglie giuste, e non mangiavano altro, a costo di morire di fame.
Magari se riesco a ritrovare qualche scatto delle fasi di trasformazione provo a fare una scansione e a postarla.

_________________
Ciao
Vieri

http://www.flickr.com/photos/vieribertola/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 15:08
Messaggi: 450
Località: Canazei Val di Fassa TN
Grazie Vieri, per le notizie sulle tue esperienze con i bruchi di farfalla.
A proposito dell'identità del bruco e della pupa da me fotografati, sono certamente incorso in errore, dal momento che la pianta su cui l'ho trovato e di cui si stava palesemente nutrendo era un Cardo scardaccio (Cirsium Eriophorum)
In seguito a ulteriori ricerche su alcuni libri in mio possesso e pure su Internet, (questa volta...) avanzerei l'ipotesi che si tratti del bruco di Vanessa cardui.
Sono assai dispiaciuto di essere incorso in questo errore e vi prego di farmene grazia in considerazione della mia ignoranza nella materia. In futuro sarò più prudente.
Cordiali saluti
franco


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: giovedì 10 settembre 2009, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 aprile 2009, 19:44
Messaggi: 341
Località: merano
vieri ha scritto:
Non so se possa essere un riferimento utile, ma io ho allevato in passato qualche cavolaia, partendo dalle uova trovate sulle foglie e seguendole fino al momento in cui diventavano farfalle.
Dalla schiusa delle uova al passaggio alla fase di pupa passava una ventina di giorni e se ricordo bene i bruchi cambiavano diverse volte pelle.
Per lo sfarfallamento ci voleva un paio di settimane.
Il passaggio da bruco a pupa era molto veloce, anche meno di un'ora, mi ricordo che era una trasformazione impressionante, i bruchi sembravano esplodere e cambiavano forma in modo rapidissimo.
Con altre specie di farfalle i tempi erano simili.
Sono passati circa vent'anni e potrei non ricordare esattamente i tempi, ma più o meno erano questi.
Sei sicuro che sia una vanessa dell'ortica ? Le foglie sembrano di cardo e ricordo che i bruchi erano estremamente selettivi per la scelta della pianta, dovevo rifornirli tutti i giorni con le foglie giuste, e non mangiavano altro, a costo di morire di fame.
Magari se riesco a ritrovare qualche scatto delle fasi di trasformazione provo a fare una scansione e a postarla.


grazie vieri per il aver raccontato la tua esperienza,per me e la prima volta mi sono stati regalati ben 8 bruchi di (calimorpha dominula) si tratta di una farfalla bellissima e quindi ci tengo molto i bruchi sono ancora molto piccoli e quest inverno andranno in letargo mi e stato detto che dovrebbero svegliarsi in primavera ;-)

_________________
ciao Ernesto
qui la mia galleria:
http://www.flickr.com/photos/il_mio_album_fotografico/


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010