www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è sabato 3 maggio 2025, 20:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:27 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
La scorsa settimana ho fatto gli ultimi, infruttuosi, giri per vesere se cera qualche superstite della migrazione dei Pivieri Tortolini.

Nessun avvistamento, tutti partiti (almeno nelle 2 zone da me controllate).

Nel mettere a posto le immagini che ho scattato in questo periodo mi piangeva il cuore nel vedere un inquadratura di un Tortolino con le ali aperte a cui avevo tagliato solo le punte, quindi ho provvdeuto con PS.

Come sapete non sono un estremista, in ogni campo, e personalmente non vedo il problema nel ricostrure questa punta dell'ala ma mi fa piacere sentire la vostra idea.

Lecito o non lecito, come in questo caso, ricostruire la punta delle ali?

L'iimmagine modificata e sotto il link a quella originale
Immagine

Nikon D3; Nikon 300mm f2.8 AF-S VR.


e l'immagine originale a questo link


Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 18:07
Messaggi: 2773
era un peccato non intervenire vista la qualita' dell'immagine e la pochezza dell'intervento stesso - in questo caso lo trovo lecito - ciaoooooooo

ps. bellissima colori e nitidezza da favola.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:58
Messaggi: 1821
Località: Donnas (AO)
personalmente non ho mai fatto niente del genere...e non so se otterrei un risultato simile.... :-/

direi che l'hai recuperata in maniera perfetta e su uno scatto cosi....meritava davvero fare questo intervento.

Non sono contro ad un intervento del genere, se lo scatto è meritevole, e questo lo era sicuramente, diciamo che penso come tutti, si cerca sempre di inquadrare correttamente, ma a volte con ottica fissa, si puo essere quel pelo troppo vicini da perdere quel piccolo dettaglio, oppure come è successo a me, con alcuni scatti delle volpi, l'aver perso un filino della coda...perche scattato magari in situazione...al volo, per non perdere l'attimo o la posizione particolare del soggetto....io purtroppo....non ci ho nemmeno provato a fare un simile recupero...perche potrei fare piu danni che benefici.....

il mio principio resta comunque cercare di riuscire a non fare simili "errori" di ripresa...ma se capita e si recpera bene....perchè non farlo???

_________________
http://www.annamasiero.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 22:35
Messaggi: 98
Quello che secondo me può essere in discussione non è la liceità di un mezzo ma l'uso che se ne fa. Nel caso che esemplifichi, il dichiarare la tecnica utilizzata autorizza automaticamente la stessa. Non trovo invece accettabile sorvolare su un crop.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:22 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
francesco sestili ha scritto:
.............Non trovo invece accettabile sorvolare su un crop.


Anche in questo caso ce crop e crop, un leggero ritaglio e sottolineo "leggero" può essere paragonabile a ciò che ho fatto in questa immagine aggiungendo un po di spazio verso l'alto e la puntina delle due penne.

Personalmente accetto anche la trasposizione da orizzontale a verticale (in pratica un crop bello grosso direi) SE! e ripeto SE! è dichiarata.

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 agosto 2008, 22:35
Messaggi: 98
Concordo assolutamente Gerardo; mi riferivo al crop, non dichiarato, che trasforma il puntino di un fotogramma in un improbabile primo piano.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:29 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Si lo avevo capito Francesco :) lo pseicificavo solo per rendere più chiaro il concetto per chi legge e non è molto pratico o non conosce bene l'argomento ;-)

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 maggio 2008, 10:52
Messaggi: 837
Località: Bologna
credo che abbiamo visto ben di peggio e non ce ne siamo mai accorti ......

bella foto, hai fatto bene a lavorarci un po' su

_________________
Ciao
Roberto
www.robertocobianchi.net


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 7:47
Messaggi: 195
Località: Terragnolo (TN)
Per chi mi conosce sa che cerco di evitare di ritoccare le foto, ma ogni tanto il meno possibile a mio parere ci sta'. Preferisco un' immagine ritoccata appena appena come questa che togliere il famoso rametto dalla foto.
E poi c'è' un altro fattore quello di sapere se e' possibile riprovarci oppure no, se fosse possibile tenterei prima di ritoccare, come hai fatto tu Gerardo, se poi il Piviere non si trova più' allora in questo caso ci sta'.
Ciao Yuri.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 15:18
Messaggi: 41
Località: Pelago (Fi)
Argomento delicato....nonostante la pochezza dell'intervento, è sempre un ritocco all'immagine originale fatto al pc,
io sono contrario ad aggiungere o clonare particolari da una foto.
Anche se in fase di ripresa c'è stato un piccolo errore di composizione, oppure il tortolino ha aperto le ali all'improvviso, rimane una ottima foto.

Alessandro


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:27
Messaggi: 965
Località: Carnate
innanzitutto complimenti per lo scatto veramente molto bello Clap
per quanto riguarda il pw invasivo, per me ci può stare benissimo se dichiarato, anche se personalemnte tendo a non farlo...soprattutto per inettitudine e/o pigrizia :)-fischietta

d'altro canto sono molto più accondiscendente sul crop, fintanto che non compromette la qualità della foto...(in questo caso forse lo accetto di più perchè a croppare si fa molta meno fatica :oops: )

ciao

gio

_________________
http://www.imagesofnature.it/
http://www.flickr.com/photos/aquarogio/


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 10:29
Messaggi: 52
Località: Gorizia
Alexphoto ha scritto:
Argomento delicato....nonostante la pochezza dell'intervento, è sempre un ritocco all'immagine originale fatto al pc,
io sono contrario ad aggiungere o clonare particolari da una foto.
Anche se in fase di ripresa c'è stato un piccolo errore di composizione, oppure il tortolino ha aperto le ali all'improvviso, rimane una ottima foto.

Alessandro


Argomento delicatissimo ...
Capisco il mal di "Quore" quando capitano cose così .. ho uno scatto di falco di palude a cui manca un filo d'ala, mi rodo ogni volta che lo guardo perchè non sono mai riuscito a ripetere uno scatto così ... eppure non lo tocco!

Concordo quindi con Alex, non considero molto valido aggiungere o rimuovere particolari - anche se approvo l'onestà del fotografo quando esplicitamente dichiara tali interventi: la foto rimane pur sempre bella (come in questo caso - anzi super! Complimenti Gerardo, non sai quanto ti invidio ... ), anche se imperfetta: lo considero uno stimolo a riprovarci, magari N volte e senza garanzia di successo ...

Il discorso è molto diverso per ciò che riguarda il crop: non lo considero assolutamente paragonabile alla modifica di cui stiamo parlando. Gli elementi di partenza di una foto sono intatti, ed è su quelli che lavoriamo, scegliendo di evidenziarne alcuni ed omettendo altri.
Si tratta sì di un fattore estetico legato al gusto personale, ma pur sempre veritiero nella sua presentazione, e non credo esista una percentuale predefinita, canonica o sancita per legge sopra o sotto la quale l'immagine sia da considerarsi trasfigurata ... si sta comunque lavorando con quello che c'è, presentandolo magari con una prospettiva diversa; nel caso di crop pesanti, saranno comunque dimensione e qualità della foto in se' a decretare i limiti del suo utilizzo (ad es. thumbnail sul web o stampa in A3).

Considero invece più affine alle modifiche di cui sopra quando si interviene "pesantemente" sullo sfondo, "blurrando" in modo macroscopico eventuali elementi, come mi è capitato di vedere in alcune foto.
Qui sì che secondo me si altera l'originale: se consideriamo la foto "perfetta" solo quella con soggetto nitidissimo + sfondo perfettamente sfuocato (e non sono di questo avviso), e se si vede un rametto sfuocato, beh - peggio per noi - sarà il caso di riprovarci (cambiando se possibile la distanza soggetto/sfondo, magari usando un'apertura maggiore o, addirittura una lente diversa e così via ..). Il blur fatto così è cmq artificiale, anche se qui si entra in questioni di lana caprina su quando blur è ammesso :?

Comprendo però che talvolta la tentazione di agire a questo modo sia forte ... vi allego due versioni - modificata e non - di uno scatto a fotogramma pieno per spiegarmi meglio; non ci ho più riprovato (non solo per motivi "etici", ma soprattutto perchè sono una schiappa con Photoshop e simili e non ho troppa pazienza ;-) ) e che cmq non ho mai pubblicato ... sono curioso di conoscere le voste opinioni in merito.



Sono cmq ben disposto a sentire altri pareri e ringrazio Gerardo per l'opportunità del suo intervento

Ciao a tutti,

Massimo


Allegati:
bittern01.jpg
bittern01.jpg [ 70.75 KiB | Osservato 5727 volte ]
bittern02.jpg
bittern02.jpg [ 80.78 KiB | Osservato 5726 volte ]

_________________
Massimo
__________
www.bataki.it
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:25 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Gio83 ha scritto:
...............

d'altro canto sono molto più accondiscendente sul crop, fintanto che non compromette la qualità della foto...(in questo caso forse lo accetto di più perchè a croppare si fa molta meno fatica :oops: )

ciao

gio


Il problema è capire quando la qualità della foto viene compromessa.

Se uno usa le immagini solo come miniature su PC e un altro vuole stampare una bella A3, come si fa a decidere quale sia la qualità media.

Ad esempio personalmente, la mia misura, è una stampa A3 ma anche in questo caso la stampa può venier bene sia a 200dpi che a 300dpi.....quindi un certo margine ce.

Ma poi penso, quando uscirà la D3X a 24mp, nel momento che scatto e la mia misura è un A3 degli altri 10 o 12MP che ne faccio? come li gestisco? posso coppare a volonta?
Rimango sempre dello stesso avviso, quando ce la calma nella ripresa il crop lo ritengo uno sbaglio del fotografo in fase di scatto mentre con gli animali in movimento sempre il leggero ritaglio va bene.

Inoltre un discorso è fotografare un paesaggio o un fiore e un altro un animale in movimento.

Se sono paesaggi o fiori si ha tutto il tempo di pensare e inquadrare con calma e quindi evito i ritocchi e ritagli cestinando senza tanti problemi.

Nel caso di animali, e a maggior ragione quando sono in movimento, un leggero riquadramento invece lo accetto.

Fare ad esempio un panning non è la stessa cosa che fotografare una montagna innevata, e in un panning ce poco da fare, inquadri e scatti non stai certo li a decidere dove va lo sguardo o se quel rametto si metterà in mezzo.
Stessa cosa per un apertura improvvisa delle ali, a maggior ragione con un obbiettivo fisso.

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:56 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
gmax ha scritto:

Il discorso è molto diverso per ciò che riguarda il crop: non lo considero assolutamente paragonabile alla modifica di cui stiamo parlando............


Eppure tagliare elementi uno o anche puiù elmenti, creando quindi una scena diversa da quella inquadrata potrebbe essere considrato una post produzione ben più invasiva della ricostruzione di una puntina di un paio di penne.
Non dico ala perche darebbe l'impressione sbagliata a mio avviso si comprende meglio la ridotta dimensione dell'intervento parlando di punta di un paio di penne.

Dal mio punto di vista poi non è una questione di essere o non essere capaci nel fare un certo intervento con PS ma dell'etica di volerlo fare o meno.

Un crop sono capaci tutti a farlo mentre uno sfocato credibile può essere molto più difficile, sopratutto con animali e uccelli che hanno bordi farastagliati da peli e piume.

Quindi la mia domanda è questa.........se fare uno sfocato fosse più facile del fare un crop forse qualcuno accetterebbe anche lo sfocato!
(Massimo io sono daccordissimo con te non ne voglio sapere di sfocati artificiali ma tanto per ragionare e discutere sulle motivazioni che potrebbero spingere gran parte della gente che si schiera da una parte o dall'altra)

Altro concetto su cui ragionare:
Sento molte volte fotografi dire......."io croppo perche non ho i soldi per permettermi un Tele spinto"........allora un altro potrebbe rispondere.........."e io sfoco con PS perche non ho i soldi per comprarmi un obbiettivo di qualità e lo sfocato del mio obbiettivo fa pena"......"e io allora tolgo con PS macchine, persone e pali della luce perche non ho ne soldi ne tempo per andare in giro e l'unico posto che posso frequentare è il laghetto in mezzo alla città"

Diciamo che personalmente rispetto il pensiero di tutti ma alla base cerco sempre l'onesta di chi fotografa e usa PS, infatti quelle poche volte che ho avuto a che dire con qualcuno lo ho fatto perche intuivo (e in alcuni cai avevo le prove) la malafede del fotografo e sentendo le "frottole" che raccontava mi sono intromesso per dare un imput, perche la gente guradasse con più malizia prima di giudicare ;-)

Mentre al contrario non mi sono mai permesso di criticare chi li dichiarava apertamente.......in questo caso sono scelte personali o al limite di chi acquisterà l'immagine e come tali vanno rispettate anche se magari non sono condivise.

Ciao

Gerardo

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 10:29
Messaggi: 52
Località: Gorizia
Ciao Gerardo (e a tutti),
concordo con quanto hai appena scritto: onestà ed "esplicitazione" degli interventi di post-processing sono elementi per me indispensabili a corredo di uno scatto - pubblicato su web o carta che sia (e nel mio piccolo desidererei molto anche conoscere i dati di scatto ... ma non spingiamoci troppo in là), che ottengono il mio pieno rispetto (non automaticamente la condivisione degli intenti ..).

Su un punto però non trovo piena sintonia: non depreco/biasimo/disapprovo etc etc il maggior/minor livello di invasività degli interventi su di uno scatto ancora "a grezzo", ma solo l'alterazione (in + o in -) degli elementi originali presenti in esso, che è forse l'unica cosa che mi sento di pretendere ... non me ne volere se prendo ad esempio la tua foto, capisco il modesto impatto del tuo intervento che non altera la visione d'insieme, ma lo faccio per discorrere del "principio" che ispira questi interventi ...

Come appassionato spettatore vedo una scena intera, come fotografo ne scelgo una parte e come "editor" la riduco ulteriormente, proponendola nel modo che considero "migliore" (senza entrare nel merito di cosa voglia dire): sta ora allo spettatore finale decidere della sua bontà/bellezza, ma per fare ciò deve sapere che ciò che vede comunque corrisponde alla realtà (parziale), benchè influenzata da occhi, mani e mente dell'Autore ...

A mio modo di vedere si tratta sempre di un processo di riduzione dal grande al piccolo e il sapere dove fermarsi fa parte del bagaglio di abilità del fotografo (ovvio che più a monte operi questi interventi, migliore sarà il risultato ... viceversa sarà un "errore" del fotografo) ...

Se guardi il mio avatar, ti dirò che si tratta di un crop di un ritratto a pieno fotogramma (di un esemplare in cattività: non ne avrei mai fatto altro uso): questa era la parte del tutto che mi aveva colpito di più, così ho scelto di tagliare ... ora, che questa scelta piaccia o meno è un altro paio di maniche ...


PS forse sarà il caso di evitare di parlare di foto (bellissime peraltro) che hanno tutte la stessa "luce" ... :)-013

_________________
Massimo
__________
www.bataki.it


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010