www.FotoEmozioni.it

Il Forum della Fotografia Naturalistica, animali, uccelli, rettili, anfibi, paesaggi, flora, macrofotografia. "FotoEmozioni è il Portale della Fotografia Naturalistica"
Oggi è sabato 3 maggio 2025, 19:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 16:53 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
gmax ha scritto:
...... non me ne volere se prendo ad esempio la tua foto....


E' li apposta ;-)

gmax ha scritto:

Come appassionato spettatore vedo una scena intera, come fotografo ne scelgo una parte e come "editor" la riduco ulteriormente, proponendola nel modo che considero "migliore"


Allora quando uscirà la D3x a 24mp posso usare il 300mm anziche il 500mm e croppare sino e oltre al 50% per avere comunque un stampa A3 senza problemi di etica?

Mentre al contrario non posso aggiungere 1 solo centimetro di cielo, fosse anche solo blu senza nuvole?
Anche questo è un lavoro da editor ;-)

Gerardo

P.S. è naturale che un avatar sia un crop, anche perche di solito viene postato in forma quadrata e poi è comunque un immagine di compromesso è più che altro un icona, un simbolo.

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 10:29
Messaggi: 52
Località: Gorizia
Gerardo ha scritto:
Allora quando uscirà la D3x a 24mp posso usare il 300mm anziche il 500mm e croppare sino e oltre al 50% per avere comunque un stampa A3 senza problemi di etica?

Mentre al contrario non posso aggiungere 1 solo centimetro di cielo, fosse anche solo blu senza nuvole?
Anche questo è un lavoro da editor ;-)



Esattamente! Clap Clap

Per esemplificare:

puoi croppare l'immagine allegata anche così, libera scelta ... ma se le ritocchi il seno (che non serve) o le togli un brufolo (che non ha), commetti peccato mortale: le tue schede si smagnetizzeranno e il tuo obiettivo diventerà ... bianco!


Allegati:
miss-italia-2008-e-miriam-leone-88253.jpg
miss-italia-2008-e-miriam-leone-88253.jpg [ 47.89 KiB | Osservato 2904 volte ]

_________________
Massimo
__________
www.bataki.it
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 maggio 2008, 21:38
Messaggi: 252
Località: canazei
Una foto ELLISSIMA, Clap Clap Clap Clap Clap
Bè sinceramente parlando, se tu non avessi detto che avevi aggiunto le punte dele piume,io non me ne sarei accorta!!!!!
Non penso assolutamente che sia una modifica,visto che la foto non ha subìto nessuna trasformazione.
La foto è bellissima prima,è solo che è diventata perfetta dopo :lol:
Come sempre sei molto sottile nei argomenti ;-)

_________________
Rudina


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 18:34 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Massimo queste sono campi completamente differenti.......potremmo anche discutere sul fatto se abbiamo fatto bene o male a scegliere questo o quel tipo di fotografia Fess040 ma cerchiamo di restare nel campo della fotografia naturalistica ;-)

Comunque nel caso del piviere non stai aggiungendo o togliendo un brufolo lo stai ricreando in quanto reale perche è parte del piviere, ma al momento mancava nell'inquadratura, nello scatto e non lo stai aggiungendo la dove non cera ma la dove è il suo reale posto.....

Quindi mi stai dicendo che se esco con la testa panoramica, realizzo una pano di tutto ciò che ho intorno, scattando e unendo centinaia di immagini, e poi torno a casa e ritaglio immagini da 12mp verticali e orizzontali a mio piacimento è tutto OK?

Personalmente non lo ritengo un comportamento da fotografo ma effettivamente da editor o pubblicista.

E' maggiormente criticabile chi aggiunge uno o 2 cm di cielo per correggere un panning o una foto d'azione decentrata oppure chi croppa un immaigine di paesaggio o una foto di fiori?

Personalmente questa era la seconda o la terza immagine a cui ho aggiunto pochi cm di cielo o sfono e le altre 2 non le ha mai viste nessuno (forse richi e flavio per averne un parere) perche di solito le evito sceglendone altre ma sinceramente trovo più criticabile chi non cura abbastanza lo scatto di un paesaggio o di un fiore ritagliandolo poi piuttosto di chi modifica molto leggermente una foto in panning o di azione.

No devo essere sicero non sono molto daccordo sul crop giustificato ovunque e comunque, si per quello di animali in azione (per fare un solo esempio ma ce ne sono altri), no ad esempio per quello di paesaggio......a meno che non sia un leggero taglio panoramico oppure anche quadrato se è pensato e voluto......ma di soltio in questi casi opto per uno Stitching, anche ad esempio unendo due scatti orizzontali per formarne uno quadrato.

Dove ce il tempo e l'occasione il fotografo dovrebbe curare maggiormente l'inquadratura e il pensiero "tanto al limite faccio un crop" dovrebbe essere bandito dalla testa.

Spessissimo mi ritrovo a cancellare le immagini sbagliate di paesaggio proprio perche non voglio che diventi un abitudine e cerco di spronarmi a stare più attento al momento dello scatto.

Gerardo

P.S. mi fa molto piacere confrontare le idee su questi argomenti non pensare/te che mi indispettisca, non ci sarebbe nulla di più sbagliato e lontano dalla verità ;-)

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:27
Messaggi: 965
Località: Carnate
Gerardo ha scritto:
Allora quando uscirà la D3x a 24mp posso usare il 300mm anziche il 500mm e croppare sino e oltre al 50% per avere comunque un stampa A3 senza problemi di etica?

Mentre al contrario non posso aggiungere 1 solo centimetro di cielo, fosse anche solo blu senza nuvole?
Anche questo è un lavoro da editor ;-)


tutto sommato è anche vero che croppando non si "inventa" niente, mentre non si può dire la stessa cosa di un'aggiunta...
non so, questo argomento è piuttosto complicato e soggettivo, non penso sia possibile tracciare un confine netto tra cosa è corretto e cosa non lo è, forse proprio perchè non c'è nulla di corretto o non corretto, ci sono solo azioni e tecniche di produzione di una buona immagine che vanno dichiarate, trovo che sia un problema esattamente analogo allo scatto in cattività. Perchè dovrei andare a cercare un aquila reale in cima alle alpi quando posso scattare allo zoo.
In realtà io credo che si possano fare ottime foto in uno zoo, più facilmenete che in cattività, senza sentirsi in colpa, l'importante è dichiararlo...
in modo da far sapere che òla foto ha una storia diversa da un di un soggetto libero...la stessa cosa vale per il pw...forse ho solo confuso di più le cose e mi scuso se sono andato troppo OT :oops:

ciao


PS: rileggendo il messaggio mi accorgo che non ha un ben che minimo filo logico :)-015
avevo un'idea da easprimere ma in questo momento sono troppo cotto per renderla presentabile :oops:
sorry

_________________
http://www.imagesofnature.it/
http://www.flickr.com/photos/aquarogio/


Ultima modifica di Gio83 il lunedì 15 settembre 2008, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:41 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Tornando un attimo alla foto sapete quale è stato uno dei motivi per cui ho deciso di salvare questa immagine?

è un particolare piccolissimo che però mi è rimasto impresso da un immagine mostratami anni fa da un amico.

Una piccola piuma che spesso non viene notata e che in quesa foto invece si nota benissimo e per qusto ha anche un certo valore documentaristcio in un immagine comunque meritevole

Una piccola penna che in alcuni uccellini viene persino usata per aiutare il brusco rallentamento del volo, mi è rimasta cosi impressa che quando la ho notata non ci ho pensato due volte e ho aggiustato l'immagine.

Si tratta dell'Alula, vi aggiungo un crop per indicarla più chiaramente.
Nella foto del mio amico era nettamente più interessante perche si notava come era aperta e si intuiva il suo scopo, ne sono rimasto affascinato e la ricordo perfettamente ancora oggi dopo anni.

Ciao

Gerardo


Allegati:
Alula.jpg
Alula.jpg [ 13.7 KiB | Osservato 2876 volte ]

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo
Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:47 
Non connesso
Site Admin
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 21:25
Messaggi: 9488
Località: Valle di Fiemme - Predazzo (TN)
Gio83 ha scritto:

tutto sommato è anche vero che croppando non si "inventa" niente, mentre non si può dire la stessa cosa di un'aggiunta...
non so, questo argomento è piuttosto complicato e soggettivo, non penso sia possibile tracciare un confine netto tra cosa è corretto e cosa non lo è..............


E quì siamo perfettamente in sintonia :)-017

_________________
Immagine Vi presento il mio nuovo Libro, pubblicato con gli amici Flavio e Riccardo


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 settembre 2008, 10:29
Messaggi: 52
Località: Gorizia
Gerardo ha scritto:
Massimo queste sono campi completamente differenti.......potremmo anche discutere sul fatto se abbiamo fatto bene o male a scegliere questo o quel tipo di fotografia Fess040 ma cerchiamo di restare nel campo della fotografia naturalistica ;-)


Dopo un paio d'ore passate a fotografare un ibis eremita in cattività, tra zanzare e avanzi di carne i dubbi vengono eccome ... :)-Slurp

Gerardo ha scritto:
Comunque nel caso del piviere non stai aggiungendo o togliendo un brufolo lo stai ricreando in quanto reale perche è parte del piviere, ma al momento mancava nell'inquadratura, nello scatto e non lo stai aggiungendo la dove non cera ma la dove è il suo reale posto.....


Mah, per me quello che c'è c'è, quello che non c'è non c'è .. sta al fotografo decidere cosa mostrare di quello che c'è nello scatto originale e allo "spettatore" decidere se gli aggrada o meno ...

Gerardo ha scritto:
Dove ce il tempo e l'occasione il fotografo dovrebbe curare maggiormente l'inquadratura e il pensiero "tanto al limite faccio un crop" dovrebbe essere bandito dalla testa.

Spessissimo mi ritrovo a cancellare le immagini sbagliate di paesaggio proprio perche non voglio che diventi un abitudine e cerco di spronarmi a stare più attento al momento dello scatto.


Ecco, questa è una forma mentis azzeccatissima ... nei libri ti dicono che lo scatto si fa prima in testa poi nella macchina ... niente di più vero, poichè è solo così che riesci a migliorare e superare i tuoi limiti; io ad esempio sbaglio regolarmente la scelta dello sfondo (ti dicono anche che non bisogna guardare il soggetto, ma ciò che gli sta dietro), ma a mia (parziale) discolpa cito i tempi ridotti tipici degli scatti agli amici pennuti ... :)-fischietta


Gerardo ha scritto:
P.S. mi fa molto piacere confrontare le idee su questi argomenti non pensare/te che mi indispettisca, non ci sarebbe nulla di più sbagliato e lontano dalla verità ;-)


Sono confronti istruttivi, non fa male a nessuno esplorare modi di vedere diversi dal proprio, e a me - che sono alle prime armi - sicuramente no, anzi .. ;-)

_________________
Massimo
__________
www.bataki.it


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 luglio 2008, 12:28
Messaggi: 1472
Località: Chivasso (TO)
Hai fatto un ottimo lavoro sul piviere, Gerry... anzi ho anch'io un gruccione con le ali tagliate :-( , ci devo provare :mrgreen: ... ciao.


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 agosto 2008, 17:29
Messaggi: 194
Località: Aosta
Roberto Cobianchi ha scritto:
credo che abbiamo visto ben di peggio e non ce ne siamo mai accorti ......

bella foto, hai fatto bene a lavorarci un po' su


Un saluto a tutti.
Quoto Roberto.
In effetti il confine tra ottimizzazione (livelli, maschere ecc) e fotoritocco dovrebbe essere messo bene in evidenza dichiarando onestamente cosa é stato fatto alla foto originale.
Un conto é fare fotografia ed un altro é fare i grafici.
Personalmente quando sbaglio una foto cerco sempre di capire l'errore e di farne tesoro per la volta successiva.... Fess040
Spesso però sento dire a qualche fotografo "tanto poi con PS si fanno miracoli..." :)-030
Le foto si fanno sul campo e non dietro un PC!! :)-evil

Scusate lo sfogo

Davide

_________________
Nikon D300s
Nikon D80

I miei scatti http://www.vitaselvaggia.com
http://www.trekkingvda.com


Top
 Profilo  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 maggio 2008, 15:58
Messaggi: 1821
Località: Donnas (AO)
Davide G. ha scritto:

Personalmente quando sbaglio una foto cerco sempre di capire l'errore e di farne tesoro per la volta successiva.... Fess040

Davide


su questo mi trovi perfettamente in linea con te....è sbagliando che si imapra a stare piu attenti, la volta successiva, se è stato uno sbaglio, diciamo che se il ritaglio d'ali, prendendo in esempio la foto proposta da Gerry, è dovuto a un fattore di troppa vicinanza al soggetto scattando con ottica fissa....ci sta bene anche recuperare lo scatto in questo modo, visto che lo scatto per il resto è decisamente meritevole.

Io, al momento però, oltre che non essermi mai passata l'idea di fare un recupero del genere, comunque, credo, che anche un filino di errore o imprecisione sullo scatto, non determini, comunque la cestinatura...pensiamo a quanti scatti a pellicola avevamo con la pellicola o Diapo....di certo non li buttavamo via se lo scatto in se aveva un soggetto magari raro, difficile da riprendere ecc....
cio che dico....ok cercare di fare sempre meglio, cercare lo scatto senza errori....ma ricordiamoci che non stiamo parlando di foto a cose statiche, ma di animali, che si muovono...e quindi qualche imperfezione io proprio non riesco a condannarla, ci sono scatti che sanno trasmettere bene anche se manca un pezzettino dell'animale, per conto mio, il tutto, sempre e troppo perfetto, alla fine fa sorgere anche i dubbi che non sia reale.

Ovvio, comunque che lo scatto senza difetto, ha un impatto visivo, diverso....ma anche l'imperfetto puo avere altrettanta potenzialità nel comunicare un sacco di cose.

( ho fatto un gran giro di parole..e non so nemmeno se si capisce qualcosa....perdonatemi...sono da poco rientrata dal lavoro e sono un pelo cotta!!! Ang006 )

_________________
http://www.annamasiero.it


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Forum bloccato Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010